La nuova scuola dei giovani cantautori di Genova: Olly, Bresh, Alfa e gli altri
Nella città-mito, fucina della grande scuola cantautorale degli Anni ‘60 di Paoli, Lauzi, De André, Tenco, c’è una nuova generazione di rapper e cantautori urban pop che oggi domina le classifiche italiane. Dal vincitore di Sanremo Olly ad Annalisa, ecco chi sono

Genova è una città dove si respira musica. Qui nel centro storico, c’è Viadelcampo29rosso, l’emporio–museo dedicato ai cantautori della “scuola genovese” e la futura Casa dei Cantautori, prevista nel complesso abbaziale di San Giuliano, situato a Boccadasse (GE), tra corso Italia e il mare. Se in passato ha, infatti, dato i natali a grandi cantautori degli Anni Sessanta come Gino Paoli, Luigi Tenco, Umberto Bindi, Bruno Lauzi e Fabrizio De André, ora il capoluogo ligure e tutta la regione in generale è la terra di provenienza di tanti rapper e cantautori urban pop che oggi dominano le classifiche italiane. Nel 2021, è uscito anche un docufilm – La nuova scuola genovese, con la regia di Yuri Dellacasa e Paolo Fossati – che celebra questo passaggio di consegne generazionale. Ecco chi sono e dove sono nati i nuovi “cantautori genovesi”.
Olly

Olly, nome d’arte di Federico Olivieri, è un cantautore genovese classe 2001, rugbista con una laurea in economia, che nasce musicalmente dalla scena rap ligure, con uno stile legato alla centralità della parola, modulata da una voce melodica e soul. Con questa formula raggiunge i primi successi nel 2019 con il singolo Il Primo Amore, una ballad malinconica. Poi, grazie all’incontro con il producer aostano JVLI (ha prodotto interamente la canzone vincitrice di Sanremo di quest’anno Balorda nostalgia), si dà alla musica elettronica con brani dal carattere movimentato come il tormentone Un’altra voltadel 2022. Il 16 dicembre vince Sanremo Giovani con il brano elettronico L’Anima Balla, guadagnandosi un posto tra i Big in gara nella 73° edizione del Festival di Sanremo con l’inedito Polvere, uscito l’8 febbraio 2023. Olly ha collaborato con vari artisti provenienti dal rap e dal pop, tra cui Arisa (per il remix del singolo La Notte), e Angelina Mango (vincitrice del Sanremo dell’anno scorso) con il singolo Per due come noi, scritto da entrambi e terzo estratto dal secondo album in studio collaborativo di Olly e Jvli Tutta vita: una hit che lo fa letteralmente esplodere nell’ultimo anno fino alla vittoria a Sanremo: nella serata delle cover omaggia con Goran Bregović and The Wedding & Funeral Band un altro genovese doc, Fabrizio De Andrè, cantando il brano Il pescatore. Si tratta di un artista dall’identità in divenire, in una continua contaminazione con pop, hip-hop, dance, elettronica, canzone d’autore.
Bresh

Bresh, nome d’arte di Andrea Brasi, nasce a Bogliasco (Genova) nel 1996. A 15 anni intraprende la sua carriera artistica entrando nell’immaginario del collettivo Drilliguria, wave genovese caratterizzata da flow continuo e testi dall’ispirazione cantautorale: in questo genere Bresh si distingue per la sua scrittura semplice e diretta, dalla melodia morbida. Nel gennaio 2023 pubblica Guasto d’amore, brano diventato virale online, grazie alle sue anteprime live, ancora prima della sua uscita ufficiale perchè dedicato al Genoa, la sua squadra del cuore che l’ha adottata come inno, e a Genova, sua città natale. A febbraio 2023, Bresh è ospite al Festival di Sanremo in ben due occasioni: nella terza serata esegue Guasto d’amore, mentre nella serata delle cover affianca Emma in un medley dei più grandi successi di Tiziano Ferro. Il 2023 si conclude con un altro successo: il brano Parafulmini con Ernia e Fabri Fibra è tra i brani più suonati dalle radio durante l’estate. A maggio 2024 esce il singolo Torcida (platino), il cui video è girato durante il soggiorno di Bresh in Brasile. A febbraio 2025 partecipa per la prima volta a Sanremo da cantante in gara con il brano La tana del granchio che lo colloca all’undicesimo posto, mentre nella serata delle cover omaggia Fabrizio De Andrè cantando in duetto con Cristiano De Andrè la storica ballad Crêuza de mä.
Tedua

Tedua, (vero nome Mario Molinari, nato a Genova il 21 febbraio 1994), prima conosciuto come Duate o Incubo, dopo essere stato dato in affidamento a una famiglia per le difficoltà della madre, viene preso in casa dalla nonna materna a Milano. Torna durante l’adolescenza a Cogoleto, nella periferia del capoluogo ligure. È rapper ma si accosta essenzialmente al drill (sottogenere della musica trap nato a Chicago alla fine degli anni 2000, caratterizzato da testi violenti e uso massiccio dell’auto-tune sulla voce); è uno dei membri del collettivo musicale genovese Wild Bandana, composto da Izi, Vaz Tè, Guesan e III Rave, oltre che membro dell’altro collettivo, sempre genovese, Drilliguria. Nel 2022 il cantante esordisce come attore recitando nel film dei registi Yuri Dellacasa e Paolo Fossati La nuova scuola genovese, per poi lavorare sotto la direzione di Michele Placido in L’ombra di Caravaggio. Tedua è uno dei nomi più forti della scena musicale attuale: il suo album La Divina Commedia, uscito nel 2023, è certificato sei volte disco di platino, di cui il 24 maggio 2024 è uscita la seconda parte Paradiso – La Divina Commedia Deluxe. Uno dei suoi brani, Beatrice, al primo posto nella classifica dei singoli più venduti, vede Tedua in duetto con la regina del pop italiano Annalisa. A Sanremo partecipa due volte come ospite: l’anno scorso sul palco della Costa Crociere e quest’anno al Suzuki Stage.
Disme

Disme, pseudonimo di Andrew Majuri, è un rapper classe 1993, nato a La Spezia che inizia a rappare all’età 13 anni. Il 2015 vede la prima collaborazione con Tedua, in quegli anni considerato ancora emergente. È grazie a lui che Disme entra in contatto con Bresh, Vaz Tè, Izi con cui dà vita spontaneamente al movimento di artisti liguri conosciuto come Drilliguria. Nel 2016 pubblica il suo primo album da indipendente su Youtube, intitolato Vivo Male. È con questo progetto, pieno di successi come Oggi No feat. Tedua, Ancora feat. Rkomi e Sbagli te, che l’artista inizia ad emergere tra le nuove promesse liguri. Dopo un periodo di silenzio lungo due anni, nel 2018 esce con il suo secondo lavoro, Mala Vita, su Spotify, che contiene Ti maledirò. A maggio del 2017 esce Amici Miei Mixtape, che vede le collaborazioni di Nader, Tedua, Bresh, Izi, IllRave e Vaz Tè. Nel 2020 Disme rilascia il terzo capitolo della trilogia del male, Malverde, il cui titolo riprende il cognome di Jesus Malverde, figura di spicco della cultura folkloristica colombiana, una metafora attraverso cui l’artista vuole comunicare che la musica può essere l’alternativa alla malavita che spesso rappresenta una delle uniche scelte di chi cresce in determinati contesti.
Alfa

Alfa, nome d’arte di Andrea De Filippi, è nato a Genova Quarto nel 2000, dove è cresciuto ed è maturata anche la sua musica, fortemente ispirata dal mare e dalle vibrazioni che trasmette questa città dove si respira musica da generazioni. Comincia fin da piccolo a partecipare a gare di freestyle e diventa presto rapper e cantautore di genere urban pop: la sua canzone Cin Cin nel 2019 ottiene più di 92 milioni di ascolti su Spotify. Il 2020 vede la pubblicazione di alcuni nuovi inediti, ma la svolta arriva con il 2021, quando collabora con Rosa Chemical in Snob e pubblica il secondo album Nord. Pubblica il 30 settembre 2022, assieme a Rosa Linn, talentuosa artista armena in gara all’Eurovision Song Contest 2022, la versione italiana di SNAP, la travolgente hit mondiale che ha superato i 415 milioni di stream su Spotify. Entra nel mainstream nel maggio 2023, quando esce il singolo Bellissimissima, brano tormentone dell’artista genovese che resta in alta rotazione fino alla fine dell’estate e lo fa poi atterrare sul palco dell’Ariston: Alfa partecipa al Festival di Sanremo 2024 con il brano Vai!, esibendosi durante la serata delle cover in un commovente duetto con Roberto Vecchioni, nella sua Sogna, ragazzo, sogna.
Annalisa

Annalisa, pseudonimo di Annalisa Scarrone, nata a Savona nel 1985, è cantautrice e il suo trampolino di lancio è stato il secondo posto in classifica al talent show Amici di Maria De Filippi. Fin da piccolissima si appassiona alla musica grazie ad una collezione di dischi invidiabile messa insieme dai genitori. È laureata in Fisica, ha studiato canto e diversi strumenti musicali. Nel 2010 partecipa alla decima edizione di “Amici” dove arriva seconda nella categoria canto. Pubblica così il suo primo album, NALI (il diminutivo affettuoso con cui la chiamano famigliari ed amici), che contiene brani già ascoltati proprio in trasmissione, come Questo bellissimo gioco. A un anno di distanza esce il secondo disco di Annalisa, Mentre Tutto Cambia, lavoro più intimo, anticipato dal singolo Senza riserva. Partecipa a Sanremo come cantante in gara sei volte, l’ultima l’anno scorso con il brano Sinceramente, mentre quest’anno come ospite durante la serata delle cover in duetto con Giorgia con Skyfall. Con all’attivo 46 dischi di platino e 12 oro e oltre 1 miliardo di stream totali, è la donna più certificata del 2024, oltre ad avere già una lunga serie di successi radiofonici.
Ex Otago

Gli Ex-Otago sono una band indie pop genovese composta da Maurizio Carucci (voce, tastiera, cori), Simone Bertuccini (chitarra acustica, chitarra classica, chitarra elettrica, basso, cori), Olmo Martellacci (tastiera, sintetizzatore, wurlitzer, basso, sassofono, flauto traverso, cori), Francesco Bacci (chitarra elettrica, charango, basso, armonium, cori), Rachid Bouchabla (batteria, percussioni). Nascono nel 2002 come trio acustico composto da Maurizio Carucci, Alberto “Pernazza” Argentesi e Simone Bertuccini. Il 2016 è l’anno che sancisce la collaborazione degli Ex-Otago con l’etichetta bolognese Garrincha Dischi e la torinese INRI. Cinghiali incazzati, I giovani d’oggi, Quando sono con te sono i primi singoli estratti dall’album Marassi, a cui seguono Ci vuole molto coraggio feat. Caparezza e Gli occhi della luna feat. Jake La Furia confluiti poi nella versione Deluxe uscita nella primavera del 2017. “Marassi” è stato il disco che ha portato gli Ex-Otago a suonare su e giù per l’Italia registrando un gran numero di sold out ed un entusiasmo crescente da parte del pubblico. Nel 2019 fanno la loro prima partecipazione a Sanremo con il brano Solo una Canzone che si piazza al tredicesimo posto. Nello stesso anno, al Seeyousound Festival di Torino viene presentato Ex-Otago – Siamo come Genova, il docu-film che racconta lo speciale rapporto tra la band e la città di Genova, da sempre protagonista delle loro canzoni.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati