Una mostra per celebrare tutta la musica di New York. Il video 

“Songs of New York - 100 Years of Imagining the City Through Music” è la mostra ospitata al Museum of the City of New York che ripercorre la storia della città attraverso brani dal 1920 ai giorni nostri. Il video

Ogni città ha la sua canzone simbolo, ma ce ne sono alcune che invece ne hanno tante, persino una per ogni quartiere ed epoca storica. Un esempio è la mitica New York, patria di Broadway, che ha dato i natali anche a molteplici stili musicali.

A celebrare ora questa sua vocazione di New York per le sette note è la mostra Songs of New York – 100 Years of Imagining the City Through Music, inaugurata lo scorso 14 febbraio 2025 presso il Museum of the City of New York. 

Songs of New York: una mostra immersiva e interattiva 

Guardando i grattacieli e i celebri scorci della metropoli, come non pensare a New York, New York di Frank Sinatra o – solo per citarne alcune – alle più recenti Jenny from the Block di Jennifer Lopez o ad Empire State of Mind di Alicia Keys?

Definita come “un’esperienza interattiva coinvolgente che introduce i visitatori a una gamma completa di musica da e su New York City, dagli anni ’20 agli anni ’20, mostrando di tutto, dal be-bop al K-pop, attraverso generi, quartieri e movimenti musicali”, la mostra Songs of New York si presenta con un format divertente che invita a riscoprire la città in chiave musicale.   

Una mostra da vedere e ascoltare, tra fotografie e musica 

La mostra è così visiva e sonora, con fotografie d’epoca che accompagnano il percorso suddiviso in sezioni tematiche dedicate alla metropolitana, agli appartamenti, alla vita notturna e ai quartieri di New York, celebrando insieme i nomi indimenticabili della scena musicale cittadina: Susanne Vega, Tito Puente, Merle Haggard, LCD Soundsystem, Yoko Ono, Lil’ Kim e molti altri.

Le fotografie che accompagnano l’ascolto sono quelle dell’archivio dello stesso Museum of the City of New York, ma anche di autori come Allan Tannenbaum, Joe Conzo, Fred W. McDarrah e Janette Beckman, che hanno scattato immagini iconiche di artisti del calibro di Blondie, LL Cool J e i Velvet Underground. 

Il percorso di visita 

La particolarità della mostra Songs of New York è anche nella modalità di fruizione: sul pavimento del museo è infatti proiettata una grande mappa della città e camminando su di essa si attivano le varie sezioni. Manhattan, Brooklyn, Queens, Bronx e Staten Island hanno infatti ciascuno la propria musica e repertorio fotografico che, partendo dagli Anni ‘20, evocano i momenti salienti di ciascuna municipalità.

“Ad ogni visita la playlist di Songs of New York offre un’esperienza diversa”, ha spiegato all’ANSA la curatrice Lilly Tuttle “ed ogni esplorazione è un’indimenticabile celebrazione della ricca eredità musicale della città”.

Roberta Pisa 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Roberta Pisa

Roberta Pisa

Vive a Roma dove si è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali. Da sempre si occupa di cultura e comunicazione digitale. Dal 2015 è pubblicista e per Artribune segue le attività social.

Scopri di più