Sul nodo drammatico di Lohengrin alla Scala

Lohengrin di Richard Wagner - che inaugura la stagione 2012/2013 della Scala di Milano - apre con i fischi. Sono diretti a Ronny Dietrich (drammaturg) e a Claus Guth (regista).

Le critiche apparse su testate nazionali hanno espresso perplessità su allestimento scenico, drammaturgia e regia, pur lodando gli aspetti musicali. Le ‘disposizione sceniche’ di Richard Wagner rispecchiano il modo di mettere in scena un’opera nell’epoca in cui è scritta. Una più profonda riflessione è nell’esegesi Der Vospiel zu Logengrin che tratta i tre principali temi dell’opera: il contesto storico; il contrasto tra paganesimo e cristianesimi; il significato del rapporto d’amore.
La vicenda si svolge nell’alto medioevo quando Re Enrico l’Uccellatore chiama a raccolta i popoli tedeschi per difendersi dall’invasione degli ungheresi. Nel Ducato del Brabante è in corso un conflitto di successione risolto dall’arrivo di un Cavaliere il quale prima intervenire nella disputa, vuole restare anonimo e si fa giurare che rivelerà il proprio nome e le proprie origini solo dopo un anno nel Paese. È in corso in parallelo una guerra religiosa tra neo-convertiti (spesso forzosamente) al cristianesimo ma ancora fedeli agli dei germanici e cristiani.
Qui l’azione è spostata a fine Ottocento-inizio Novecento. Il conflitto c’è ma è di classe. Nel 1845-48 (quando lavorava a Lohengrin), Wagner si era molto avvicinato ai movimenti rivoluzionari filo-bakuniniani. Questo gli costò una condanna a morte e un lungo esilio. In un saggio recente, Quirino Principe ricorda che questo influenzò molto il suo pensiero. Ciò si inquadra nel primo atto situato nel cortile di Casa Wagner, un Re vestito come un Generale bismarckiano e un Lohengrin, invece, truccato come James Dean in La Valle dell’Eden di Elia Kazan.

lohengrin scala 3541 Sul nodo drammatico di Lohengrin alla Scala

Richard Wagner – Der Vospiel zu Logengrin – regia di Claus Guth – Teatro alla Scala, Milano 2012

In un mondo di capitalismo nascente e di nuove diseguaglianze, Lohengrin ed Elsa sono due disadattati, pieni di tic nervosi, sull’orlo della nevrosi. Lohengrin pare angosciato dal non avere idee sulle proprie origini (al pari del protagonista del romanzo di Steinbeck e del film di Kazan, le acquista alla prima esperienza sessuale); Elsa ha avuto ‘giochi proibiti’ con il fratello Goffredo, erede al Ducato di Brabante ma inspiegabilmente sparito e della cui morte è proprio lei a essere accusata. Nel secondo atto, il Wagner rivoluzionario si avverte ancora maggiormente (anche se non era più il ventottenne pieno di ardore che pochi anni prima aveva scritto e composto Rienzi). Nelle messe in scena tradizionali abbiamo a sinistra un praticabile romanico e a destra la cattedrale di Anversa. Nella edizione Dietrich-Gluth, invece, resta unicamente il cortile della vasta casa con un minimo di attrezzeria: si prepara un matrimonio alto borghese (Elsa indossa l’abito bianco di Claudia Cardinale ne Il Gattopardo, la sua antagonista Ortrude lo stesso abito ma in nero). Lohengrin è chiaramente  a disagio tra tanti frac e cappelli a cilindro. Ha la barba non rasata da alcuni giorni, si toglie la white tie. In quell’ambiente è ancora di più un outsider. Lo è anche Elsa che cade nelle trame di Ortrude ed è spinta a rompere il giuramento di non far domande sulla natura del suo ‘salvatore’. Nel terzo atto, il mondo industriale è giustapposto a una palude dove Lohengrin ed Elsa si rifugiano per restare soli dopo le nozze. Nella palude stanno dandosi l’una all’altro, quando Elsa pronuncia le domande fatali che, pur impedendo a Lohengrin di completare l’atto sessuale, lo rendono maturo e in grado di affrontare il mondo circostante ma lo costringono a tornare da dove è venuto.

lohengrin scala 4211 Sul nodo drammatico di Lohengrin alla Scala

Richard Wagner – Der Vospiel zu Logengrin – regia di Claus Guth – Teatro alla Scala, Milano 2012

La drammaturgia e la regia di questa versione scaligera interpretano – dal nostro punto di vista – correttamente sia un contesto di tensioni politiche (pur attualizzandolo: oggi le tensioni di classe sono più vicine di quanto non possa essere la difesa nazionalistica dei tedeschi contro gli invasori ungheresi) sia il contenuto erotico – sentimentale (l’amore come fiducia assoluta). Non colgono però gli aspetti religiosi a cui il luterano Wagner dava importanza. Senza dubbio è una lettura di Lohengrin possibile avendo a disposizione un tenore-attore come Jonas Kaufmann (che ha quarant’anni ma sembra un adolescente) e soprani belli e giovani come Ann Peterson e Annette Dasch.

Giuseppe Pennisi

www.teatroallascala.org

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi

Ho cumulato 18 anni di età pensionabile con la Banca Mondiale e 45 con la pubblica amministrazione italiana (dove è stato direttore generale in due ministeri). Quindi, lo hanno sbattuto a riposo forzato. Ha insegnato dieci anni alla Johns Hopkins…

Scopri di più