Gli appuntamenti di arti performative da non perdere nelle prime settimane di aprile
Con l’arrivo della primavera fioriscono le proposte più innovative e originali dei cartelloni nazionali: c’è un festival espressamente dedicato a questo risveglio stagionale e una rassegna di danza contemporanea che non disdegna però il circo

La Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) è habitat di Spring Rolls, il Festival di Primavera che mira a celebrare il risveglio di talento e creatività, all’insegna di una programmatica libertà d’espressione, con particolare accento riservato al linguaggio del corpo. E quest’ultimo è protagonista dell’XI edizione della rassegna internazionale di danza Resistere e creare, organizzata e ospitata dal genovese Teatro della Tosse. Valter Malosti, invece, riallestisce Lazarus, prima versione italiana dell’opera rock scritta da David Bowie, riportando sul palco, nel ruolo del protagonista, Manuel Agnelli. Liv Ferracchiati, invece, rimette mani a un suo successo di qualche anno fa, Stabat Mater. Gli Anagoor, infine, debuttano con un intenso spettacolo sul ruolo dell’artista, Trittico dell’infamia; mentre i Babilonia mettono in scena una nuova tappa della propria ricerca artistica, Abracadabra.
Spring Rolls – Festival di Primavera / Collegno (Torino)
Dal 25 al 27 aprile gli spazi della Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) ospitano la seconda edizione di Spring Rolls, un festival che, celebrando la primavera, esalta il vitalismo e la meraviglia generata dall’incontro con l’altro, con l’inatteso. Tre giorni all’insegna della “liberazione” – la rassegna inizia nella data simbolica del 25 aprile – intesa quale stimolo allo scatenamento di forze, identità e potenzialità spesso sopite. Fra i molti artisti in scena: le coreografe Anna Basti, Cristina Kristal Rizzo e l’islandese Lovísa Ósk Gunnarsdóttir; il collettivo artistico DOM; il musicista e ricercatore Enrico Malatesta, il coreografo e danzatore Benjamin Khan.
Resistere e creare / Teatro della Tosse / Genova
Si articola da aprile fino al 17 maggio e poi da ottobre fino al 20 dicembre l’eterogeneo cartellone dell’XI edizione di Resistere e creare, rassegna internazionale di danza contemporanea con la direzione artistica di MarinaPetrillo, affiancata dal comitato artistico composto da Katarzyna Gdaniec, Lara Guidetti, Natalia Vallebona, Valentina Barone, e coadiuvata per l’organizzazione dalla Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse. Sotto il titolo Forme/Shapes, una programmazione caratterizzata dalla multidisciplinarietà – danza, ma contaminata con circo, teatro, musica dal vivo, arti visive e nuovi media – e dallo sguardo ampio, che dall’Italia abbraccia anche inedite esperienze internazionali.
Lazarus / David Bowie / varie città italiane
Riparte il 5 aprile e prosegue fino al 15 giugno la tournée di Lazarus, l’opera rock scritta da David Bowie ed Enda Walsh portata per la prima volta in Italia dal regista Valter Malosti durante la stagione 2022/23. Manuel Agnelli è ancora in scena nel ruolo del protagonista Newton, affiancato di nuovo dalla giovane e talentuosa cantautrice Casadilego in un riallestimento che vede solo qualche piccolo variazione nel cast. Da vedere o rivedere poiché, come spiega Malosti, “Lazarus è un’opera sofisticatissima ma al tempo stesso popolare che ci parla del nostro viaggio di migranti sulla terra. Di Bowie/ Newton scompare il corpo ma rimane in dono la preziosa e altissima qualità dei suoi testi musicali (sempre più evidente) e l’energia che attraverso la sua musica ci salva e ci fa vibrare”.
Stabat Mater /Liv Ferracchiati / varie città italiane
Nel 2017 alla Biennale di Venezia, dopo essersi aggiudicato il Premio Hystrio per la drammaturgia, lo spettacolo Stabat Mater rivelò a un pubblico più ampio il talento del drammaturgo, regista, attore Liv Ferracchiati. Quella commedia ironica e sferzante torna ora in scena con un cast in parte rinnovato e una dimensione più metaforica che realistica ma il suo tema – dubbi esistenziali e difficoltà a essere accettati da parte di una ragazza che vuole diventare ragazzo – rimane di stretta attualità, come denuncia lo stesso Ferracchiati: “Credo che nell’immaginario collettivo la figura della persona trans sia ancora piuttosto fraintesa e mistificata. Per questo un lavoro così credo sia ancora fondamentale e deve essere oggetto di discussione”. Fino al 6 aprile a Genova, poi Ancona e a, maggio, Torino e Milano.
Trittico dell’infamia / Anagoor / Torino
Dopo il debutto in Germania, arriva in prima italiana, al teatro Astra di Torino, il nuovo spettacolo dei veneti Anagoor. Dall’8 al 13 aprile va in scena Trittico dell’infamia (per le date successive), creato a partire dall’omonimo romanzo di Pablo Montoya, incentrato sulle figure di tre artisti europei che, direttamente o indirettamente, furono testimoni delle violenze dei conquistadores, che ritrassero sulle proprie tele. Da qui il regista Simone Derai, con la collaborazione di Piero Ramella, sviluppa una riflessione potentemente visiva su interrogativi fondamentali: qual è l’efficacia dell’arte tra realtà e rappresentazione? E cosa vuol dire rendere testimonianza? Qual è il ruolo dell’artista quando assiste direttamente o indirettamente a un genocidio?
Abracadabra / Babilonia Teatri / Prato e Verona
Babilonia Teatri, ovvero Valeria Raimondi ed Enrico Castellani, debuttano l’8 aprile al Teatro Metastasio di Prato con il loro nuovo spettacolo, Abracadabra, che, come suggerisce il titolo, indaga le recondite e metaforiche potenzialità della magia. I due autori, registi e attori, sul palcoscenico con Francesco Scimeni ed Emanuela Villagrossi, si chiedono insieme al pubblico se l’immaginario magico possa sovvertire davvero le leggi della natura, magari sconfiggendo anche la morte. Spiegano Raimondi e Castellani: “lo spettacolo è un racconto per parole ed immagini dove i corpi fanno i conti con la temporaneità della loro presenza. Un racconto dove la magia delle magie, la sparizione ultima, verrà evocata attraverso la prestigiazione”.
Laura Bevione
Libri consigliati:
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati