Christo sul Lago d’Iseo è il progetto artistico più visto del 2016. Ecco la Top Ten
1,5 milioni di visitatori in sole due settimane per la spettacolare mega-installazione dell’artista bulgaro, Seguono la Biennale Architettura di Venezia e Jan Fabre a Firenze
Se sia corretto o meno ricomprenderlo fra le “mostre” rientra nella fattispecie delle convenzioni, sulle quali ognuno costruisce la propria opinione. Un fatto è certo: sicuramente The Floating Piers, il grande progetto di Christo con i ponti galleggianti color arancio allestiti sulle acque del lago d’Iseo è stato l’evento artistico temporaneo di maggior successo del 2016. Con un totale di presenze che ha toccato in sole due settimane un milione e mezzo di visitatori: e fra le mostre l’ha inserito l’Ansa, mettendolo ovviamente al primo posto tra le più viste dell’anno che si sta concludendo. Sulla seconda piazza – e anche questa non è una sorpresa – c’è la Biennale Architettura di Venezia, mentre al terzo posto si posiziona Jan Fabre a Palazzo Vecchio, a Firenze. La Top Ten? Eccola di seguito…
Christo, The Floating Piers, Lago d’Iseo (1,5 milioni di visitatori)

Christo, The Floating Piers, veduta dell’installazione sul lago d’Iseo, 18 giugno 2016. Photo by MARCO BERTORELLO/AFP/Getty Images
Biennale Architettura, Venezia (260.000 visitatori)
Jan Fabre, Palazzo Vecchio, Firenze (254.000 visitatori)
Dagli Impressionisti a Picasso, Palazzo Ducale, Genova (250.000 visitatori)
Antonio Ligabue. Tormenti e incanti, Palazzo dei Normanni, Palermo ( 210.000 visitatori)
Il Nilo a Pompei, Museo Egizio, Torino (186.819 visitatori)
Escher, Museo di Santa Caterina, Treviso (169.233 visitatori)

Maurits Cornelis Escher, Vincolo d’unione
Egitto, splendore millenario, Museo Nazionale Archeologico, Bologna ( 163.976 visitatori)
Matisse e il suo tempo, Palazzo Chiablese, Torino (163.574 visitatori)

Henri Matisse, Edera in fiore, 1941 – Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli
David Bowie is, Mambo, Bologna (130.511 visitatori)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati