Anche la Vienna secessionista in 3D nella Klimt experience al Mudec di Milano quest’estate
La mostra multimediale anticipa le celebrazioni per il centenario della morte dell’artista, festeggiato a Vienna nel 2018 dai principali musei della città, con la ricostruzione virtuale della città a inizio ‘900.

Una rappresentazione multimediale totalmente immersiva dedicata al padre fondatore della Secessione Viennese. A firmare la nuova Klimt experience, in programma a luglio presso il MUDEC – Museo delle Culture di Milano, è sempre Crossmedia Group, con la direzione scientifica di Sergio Risaliti. Ma questa volta l’intento è quello di anticipare le celebrazioni per il centenario della morte dell’artista, che sarà festeggiato a Vienna nel 2018 dai principali musei della città, con la ricostruzione in 3D della capitale austriaca dei primi del ‘900, con i suoi luoghi simbolo, i costumi, la moda, comprese le sue innovative architetture come Palazzo della Secessione, con il magnifico fregio di Beethoven: in pratica il contesto socioculturale in cui si formò, visse e operò Gustav Klimt, una chiave di volta imprescindibile per capire al meglio la poetica dell’autore. Il tutto in un’unica “experience-room”, dove il visitatore potrà vivere un’esperienza a 360°: dalle pareti al soffitto fino al pavimento le 700 riproduzioni digitali di tutto il corpus artistico del pittore austriaco, diventeranno un unico flusso di forme fluide. Ecco le immagini







Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati