Mono No Aware. Sul cambiamento e la musica jazz

È una retorica pervasiva e martellante, quella del cambiamento. Ma cambiare è una cosa buona di per sé? Qualche spunto sulla risposta arriva da Miles Davis e dal suo giudizio sul free jazz.

La “cultura” è diventata da lungo tempo ormai una faccenda di assessorati e di ministeri e di “esperti”, e questa cultura parla esclusivamente alla fetta di coloro che se la possono permettere, che pagano e che vengono soprattutto pagati per essa – la simulazione è una pellicola invisibile, pervasiva, onnipresente, che dà la misura di quanto per decenni si sia lavorato a rimuovere, a ottundere la percezione, a filtrare, a creare dimensioni di privilegio onirico e di illusione sociale, a separare la gratificazione quotidiana dagli elementi che compongono concretamente lo spazio-tempo esistenziale.

***

Compresenza di strutture e di piani – rimorsi e ravvedimenti: strutture parallele, livelli sovrapposti, scale da fare e tetti di cristallo da sfondare. Tutto questo non è una scusa per non cambiare. Il cambiamento è una delle ossessioni maggiori di questa fase: non va più bene la piattaforma tradizionale (qualsiasi piattaforma tradizionale), nel senso che non regge più, anzi diciamo pure che è incrinata e sta per collassare; si avverte il bisogno di una maggiore autenticità e trasparenza nelle pratiche, nei discorsi, nelle politiche, nelle retoriche; poi, però, ci si accorge che anche attorno all’“autenticità” e alla “spontaneità” si può benissimo costruire una retorica di successo. Come se ne esce? Si scava, si ripulisce, si perfeziona, si leviga, si semplifica, si continua a scavare, cercando onestamente la purezza della voce, del pensiero, della ricerca stessa: “Non c’è mai fine. Ci sono sempre nuovi suoni da immaginare, nuovi sentimenti da sperimentare. E c’è la necessità di purificare sempre più questi sentimenti, questi suoni, per arrivare ad immaginare allo stato puro ciò che abbiamo scoperto. In modo da riuscire a vedere con maggiore chiarezza ciò che siamo. Solo così riusciamo a dare a chi ascolta l’essenza, il meglio di ciò che siamo. Ma per farlo dobbiamo continuare a pulire lo specchio” (John Coltrane, riportato da Nat Henthoff nelle note di copertina scritte per l’album Meditations, 1966).

La simulazione è una pellicola invisibile, pervasiva, onnipresente, che dà la misura di quanto per decenni si sia lavorato a rimuovere, a ottundere la percezione, a filtrare, a creare dimensioni di privilegio onirico e di illusione sociale”.

Mono No Aware: “Esprime, in genere attraverso il simbolismo della natura, il concetto che la vita è bella ma effimera. Letteralmente si traduce con ‘la tristezza delle cose’. Questo valore estetico si ritrova anche altrove – come nella locuzione latina lacrimae rerum, ‘le lacrime delle cose’ – ma è particolarmente dominante nella cultura giapponese” (Kenneth G. Henshall, Storia del Giappone, Mondadori 2005, p. 53).
La dissociazione consiste nell’usare le parole d’ordine concordate e condivise – quelle su cui tutti non possono fare a meno di essere d’accordo – Accoglienza Comunità Inclusione Partecipazione – nel fare l’esatto contrario, e nel non scorgere alcun problema in questa discrepanza. Nel considerare perfettamente naturale, e ovvio, il bipensiero, la distanza tra ciò che si dichiara e ciò che si è, la mancata aderenza tra propositi fumosi e risultati concreti. (E non per una forma di falsità consapevole, ma proprio perché si è smesso di riconoscere la contraddizione in quanto tale, di riconoscerle cioè valore e senso, perché non si è proprio più in grado di vedere la separazione totale tra le aspirazioni e la realtà.)

***

Miles Davis, riecheggiando il giudizio di Louis Armstrong sul bebop, negli Anni Sessanta rifiutò categoricamente il free jazz (la “new thing”) e i suoi presupposti, con argomenti sicuramente difficoltosi da accogliere, peraltro tutt’altro che campati per aria: “Tutti cominciarono a dire che il jazz era morto. […] Penso che una parte della promozione del free tra i critici bianchi fosse intenzionale, perché molti di loro pensavano che gente come me stesse diventando troppo importante nell’industria. […] Dopo la promozione delle avanguardie, e dopo che il pubblico le ebbe abbandonate, quegli stessi critici le mollarono come una patata bollente. E all’improvviso tutti cominciarono a spingere la musica pop bianca”. Non è un caso che subito dopo Davis si dedicasse praticamente in solitaria, fino alla metà degli Anni Settanta, nella fusione di jazz e rock nutrita di suoni elettrici, effetti elettronici e registrazioni multitraccia. Stava scegliendo senza opporsi di “naufragare”, stava scoprendo per l’ennesima volta (dopo aver rivoluzionato il jazz in più occasioni) che questo tipo di naufragio – come ogni vero e serio naufragio – nasconde un segreto, comporta una responsabilità molto spesso incomprensibile, e richiede fiducia abbandono sicurezza totali.

Christian Caliandro

Articolo pubblicato su Artribune Magazine #35

Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua 
inserzione sul prossimo Artribune

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più