#fiorinellarte, la nuova campagna social del Ministero dei Beni Culturali dedicata alla primavera
Il Ministero dei Beni Culturali promuove una nuova campagna social che celebra la primavera attraverso i capolavori custoditi nei musei italiani. La regola è: fotografare, taggare e condividere le proprie immagini

La primavera è arrivata già da un po’ e il Ministero dei Beni Culturali ha pensato di celebrare, a modo suo, la stagione della rinascita. Come? Attraverso una nuovissima campagna social dove la regola è: fotografare, condividere con #fiorinellarte e taggare con @museitaliani. Preludio agli scatti sono 65 locandine che lo stesso Ministero ha lanciato sulle sue pagine social, opere selezionate dai più importanti musei italiani. Sarà un racconto visivo, dove le immagini prenderanno parola e narreranno la storia dell’arte dai grandi affreschi del I secolo d.C ai giorni nostri. Cosa incontrerete? Le immortali Ninfee di Claude Monet della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Girasole di Bartolomeo Bimbi della collezione del Museo della Natura Morta, la vena romantica di Francesco Hayez alla Pinacoteca di Brera, i mosaici di Aquileia e le grandi rappresentazioni egizie conservate a Torino. Non resta che aguzzare la vista e scoprire la grande bellezza che si cela nei dettagli dei capolavori conservati nei Musei italiani.
– Valentina Poli








Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati