L’età del consenso (IV). Curare le ferite

In una lettera a un/a giovane artista, Christian Caliandro sottolinea la necessità di reagire a un anestetico presente. Usando la rabbia e la frustrazione come basi di partenza.

18 aprile 2018. (Anni Ottanta, prima metà) La casa allagata, il soggiorno di Petrosa Jonica con l’acqua che scorre, e dentro foglie terreno pietruzze, e io che guardo seduto sul divano mentre i nostri genitori spazzano via l’acqua che continua a entrare e a uscire (: ma come è possibile, visto che è un primo piano?) dalla finestra che dà sul grande balcone.
(Anni Ottanta, seconda metà) Io e Ivan che giochiamo a ping pong sul tavolo bianco – estensibile, raddoppiato: è lo stesso che si trova oggi in sala da pranzo – nei pomeriggi domenicali, interminabili sfide.
Le domeniche dedicate ai Sanremo dolci, deprivati per così dire dell’elemento competitivo e quindi più rilassati, più godibili rispetto alla settimana di gara (dominata dalla voluttà, peraltro, di registrare inutilmente le canzoni live sulle cassette direttamente dal televisore: in particolare nella finale del sabato sera).

***

Jacopo Carucci detto Pontormo, Autoritratto a mezza figura

Jacopo Carucci detto Pontormo, Autoritratto a mezza figura

19 aprile. Lettera a un/una giovane artista (a). Prima di tutto devi liberarti, per quanto possibile, dall’idea che esista un “mondo dell’arte”, o – peggio ancora – un “sistema dell’arte”, in grado di decidere del tuo destino. Qui ci sono semplicemente gruppi di micro-potere in lotta tra di loro per un pezzo della torta (sempre più piccola, peraltro). Ti sei già accorto/a, e meno male, di come molti artisti più o meno affermati, più o meno ‘arrivati’, realizzino le loro opere quasi esclusivamente adattandole a presunte esigenze di gusto, di mercato, di moda – fammi vedere cos’è che va a New York, a Londra, a Berlino o vattelapesca in questo periodo – e dunque guardandosi un po’ in giro, annusando, cercando di mettersi comodi – ma comodi, come vedi, non si sta mai. Tutto legittimo, per carità, ma questa cosa non manca di causarti già un po’ di disagio, di fastidio. Sì, non è e non sarà facile: le pressioni, i condizionamenti, le insicurezze possono essere tanti e potenti. Dopo di che, io sono convinto – non da oggi – del fatto che la prossima grande rivoluzione linguistica sarete proprio voi ventenni a farla, se tutto va bene.
Per una serie di ragioni: gli artisti (e i critici/curatori, se è per questo) della mia generazione nella migliore delle ipotesi sono intelligenze di transizione, adatte appunto a “traghettare”.
Ma non credo che possiamo essere (tranne le solite eccezioni) gli “inventori” di una nuova lingua, di un nuovo approccio, di un nuovo modo di intendere e costruire l’arte. Possiamo al massimo indicare una strada, tracciare una via – ma dovrete essere voi a percorrerla. Questo dipende dal fatto che tutti, più o meno, siamo tutto sommato individui ancorati nel secolo scorso, e quindi possiamo intuire il flusso, articolare una visione – difficilmente darle corpo pienamente e autonomamente. Voi, al contrario, appartenete di fatto e di diritto al XXI secolo. Ora, ciò che devi fare (se vuoi: nessuna costrizione, ovvio, e chi si permette…) sono principalmente due cose: a) studiare studiare studiare: ma questo vuol dire immergersi totalmente nella scoperta e nell’esplorazione delle idee, divorare libri su libri, fare in modo che la cultura diventi un’esperienza autentica, resistere a questa passività merdosa racchiusa nei dispositivi che vi risucchiano il cervello (e lo sai), e che stanno compromettendo le tue capacità di concentrazione (anche questo sai), per lasciarti vuoto/a, sfatto/a, incompleto/a; è dunque uno studio come resistenza umana, anche; b) evitare di farti fagocitare dai suddetti condizionamenti, da tutti coloro che vogliono e vorranno farti abituare alle convenzioni e alle condizioni date (non sono date una volta per tutte, sono storiche: e come tali si modificano, si spazzano via), dal conformismo e dalla noia sconcia, orrenda che è la cifra del presente. Nessuna comodità, nessuna scorciatoia, nessuna apparenza è realmente in grado di sostituire una sana e appassionante ricerca che nasce (solo e soltanto) dall’insoddisfazione, dalla frustrazione, dalla rabbia e dal bisogno disperato di CURARE LE FERITE.

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più