Summer Theory No. 2 (V)

Quinto appuntamento con la “Summer Theory” di Christian Caliandro. Un tuffo nel presente, con gli occhi rivolti al passato e al futuro.

Il Casale del Colonnello, Carsoli, 8 luglio 2018. Santa usa gli occhialini da piscina di mia madre. (Bello: le cose hanno un loro spirito, che vaga e si trasmette.)

***

Vent’anni fa a Gioia del Colle, cercare parcheggio in attesa di incontrare V. in villa – poi portarla al bar, appuntamenti coltivati per una settimana – il film di Kusturica visto insieme, abbracciati e con le mani intrecciate – il vino bianco (Fiano) cercato in paese per portarlo alla famiglia benestante di S., e fare bella figura: i primi vini seri in assoluto cercati e comprati, La Strada visto di pomeriggio dopo il mare, camere separate di notte e auto rosso fuoco per andare in spiaggia – estati che sono spettri di mesi e settimane ormai, canzoni e viaggi e weekend perduti e ritrovati, ora, a bordo piscina al confine tra Abruzzo e Lazio.
“… sono milioni quelli che dobbiamo piangere. Ma proviamo a evocare l’immagine di milioni di morti! Di fronte a grandezze così abnormi la percezione si blocca, e il rimorso non si attiva. Ma questa incapacità è la cifra dell’obsolescenza dell’umano. Scrive Anders: ‘Restiamo manchevoli (…), non siamo all’altezza dell’enormità della ‘cosa’ che vogliamo piangere’. Di qui il nostro fallimento a celebrare il lutto. Un lutto che si articola su tre punti: il primo riguarda gli esseri umani che abbiamo perduto; il secondo il fatto che costoro sono morti per nulla; il terzo generato dalla presa di coscienza che la perdita è troppo grande perché ci sia possibile piangerla” (M. Latini, Günther Anders: i limiti vanno assaltati, “il manifesto”, sabato 7 luglio 2018, p. 10).
Milioni di futuri annullati in pochi anni (Seconda Guerra Mondiale – Vietnam – Siria – etc.). E chi ci ripaga? Chi ce li restituisce? Nessuno. E soprattutto: che cosa è diventato il mondo, che ne sarà del mondo, senza quei futuri?
Separazione – / le spighe dell’orzo / tormentate tra le dita” (Bashō).
Un testo come un diluvio, come una ramificazione di interferenze – intersezione di piani (“una composizione senza capo né coda”) – mentre stai parlando di qualcosa, di un argomento, salta fuori un dettaglio che diventa pian piano una digressione vera e propria, e così via – un testo che è un’intera sequenza di digressioni – voci che si accavallano, pensieri che scavallano (come avviene di solito nel cervello) – la riproduzione fedele del flusso che abbiamo in testa.

Antonella Lombardi, Isola di Taranto Vecchia, 2018

Antonella Lombardi, Isola di Taranto Vecchia, 2018

***

In treno per Verona, 9 luglio 2018. Il sottopassaggio giallo della stazione completamente demolito – vado avanti con la mente, le cinque di mattina, il treno per Verona, gli occhialini sullo scaffale della libreria – il ronzio industrial dei Nine Inch Nails, contaminato con il jazz dell’ultimo Bowie – scalato, rombo.
L’arte sottile di inoltrare l’arte nel tessuto della realtà, premere su questa parete, prima dolcemente poi sempre più violento – il motivo per cui non valgono i criteri della curatela tradizionale, così come è stata portata avanti nell’ultimo ventennio, è semplice: si tratta proprio del processo opposto: non un regime protetto, uno spazio neutro in cui “esibire” gli oggetti e le trovate dell’arte contemporanea, ma una rete fitta di nervi, di gesti, di rapporti COME FILAMENTI tra le cose – in cui “nascondere”, in cui “far scomparire” l’arte. Questa operazione richiede quindi un costante ragionamento controintuitivo, e una pratica di apparente depotenziamento dell’arte volta però alla sua trasformazione evolutiva.

Antonella Lombardi, Isola di Taranto Vecchia, 2018

Antonella Lombardi, Isola di Taranto Vecchia, 2018

***

Prendi la penna – la dissociazione – tutto finto, tutto simulato, una vita/fantasma, niente (o quasi niente) di reale, solo un grande accumulo di cianfrusaglie e palta, un mare di palta, come scrive Dickla palta scaccia sempre la non-palta” – e nell’accumulo di esperienze, fatti, idee, libri letti e dischi ascoltati si inoltra pian piano una gran tristezza, che non è detto sia un male dal momento che la tristezza, la tristezza serena è un po’ la salsa, il condimento della vita, è ciò che distingue l’umano (quantomeno l’umano civilizzato, alfabetizzato, raziocinante: mediterraneo) dal neoumano del tutto nazificato e ingrugnito che dilaga nel presente, che lo domina e che vi si è installato come se dovesse rimanerci per sempre, come se questo fosse roba sua, sempre con il telefonino in mano (a guardare cosa??), sempre con il tono di voce troppo alto – torna indietro, si inoltra dicevo una gran tristezza, tutto si blocca nella Summer Theory e accede a un altro livello, perché poi stiamo parlando di questo e soltanto di questo, girandoci intorno e volteggiandoci sopra, come quando aggiri in continuazione qualcosa di
SCOMODO
PERICOLOSO
IMPREVISTO,
qualcosa che ti spinge fuori dalla tua area solita, qualcosa anche di doloroso a volte, come no, è la chiave di tutto, e quindi si tratta in fondo di spingere contro quella superficie, affrontare e attraversare quel nocciolo duro e disagevole, la storia è questa qui, l’arte è uno strumento come un altro – forse migliore, forse del tutto inadeguato (ma non importa) – per premere finalmente, per uscire, per dire, per non fare finta di niente: “Why does my heart / feel so bad? / Why does my soul / feel so bad?” (Moby).

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più