Dalla terra allo spazio. Le ceramiche di Lucio Fontana ad Albissola
Centro Esposizioni MuDA, Albissola Marina – fino al 2 dicembre 2018. Una dama bianca e una nera (con fiore, prestata dal Mart di Rovereto) si fronteggiano: sono solo due delle grandi, sempre sorprendenti ceramiche di Lucio Fontana, che ad Albissola Marina ha trovato un contesto di lavoro ideale. Tra manifatture e forni.

È un legame profondo quello tra il fondatore dello Spazialismo e Albissola: complici l’antica tradizione della lavorazione della ceramica e un’atmosfera stimolante, dai tardi Anni Trenta ai Sessanta Lucio Fontana (Rosario, 1899 ‒ Varese, 1968), in questo angolo della Liguria di Ponente, ha avuto la possibilità di produrre maioliche e terrecotte prima figurative – sculture a tutto tondo, rilievi, piatti etc. – e poi informali, appartenenti alle serie dei Concetti spaziali. La cittadina approfitta del cinquantesimo anniversario della morte per dedicare all’artista italo-argentino una mostra presso la sede principale del MuDA – dove sono esposte le opere maggiori, alcune delle quali provenienti dal MIC di Faenza – ma che si sviluppa in varie diramazioni tra Pozzo Garitta, dove esiste ancora il piccolo locale che fu studio e abitazione di Fontana dal 1947 al 1960 circa, e la sede delle Ceramiche Mazzotti, manifattura molto frequentata dall’artista, che ora espone il Ritratto di Esa Mazzotti e il monumentale Coccodrillo e serpente del 1936.
‒ Marta Santacatterina






![Lucio Fontana, La donna e la colomba [Dama bianca], 1953. Collezione Comune di Albissola Marina. Photo Gianluca Anselmo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/09/Lucio-Fontana-La-donna-e-la-colomba-Dama-bianca-1953.-Collezione-Comune-di-Albissola-Marina.-Photo-Gianluca-Anselmo-768x1153.jpg)



Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati