Scene dalla Grande Stagione (V)

Uno spazio permeabile, senza gerarchie, è lo spazio contemporaneo. Quello temuto dai nuovi totalitarismi che si stanno drammaticamente affacciando sulla scena della realtà odierna.

Nietzsche, Limonov e questa istanza in noi che io definisco ‘il fascista’, dicono in coro: ‘è la realtà del mondo così com’è’. Che altro dire? Quale potrebbe essere l’alternativa a questa ovvietà? (…) Io invece direi: il cristianesimo. L’idea che nel Regno, che non è certamente l’aldilà ma la realtà della realtà, il più piccolo è il più grande. Oppure l’idea, espressa in un Sutra buddhista che mi ha fatto conoscere il mio amico Hervé Clerc, secondo la quale ‘l’uomo che si ritiene superiore, inferiore o anche uguale a un altro non capisce la realtà’” (Emmanuel Carrére, Limonov, Adelphi 2012, p. 170).
Il mondo visto da un cervello: con una precisa storia, una formazione alle spalle, una serie di eventi e di intrecci e di relazioni che lo hanno portato a questo punto. A questo punto. I’ll be your mirror: il mondo riflesso in uno specchio. La vita e gli accadimenti. Il punto di vista – un punto di vista, un passaggio di tempo, una registrazione: sono unici, determinati, irripetibili. (E se i cervelli sono più di uno?)

***

L’atteggiamento che mi piace, quello che personalmente considero un modello?
Totalmente sprezzante: quello di chi – a livello di stile e di disposizione d’animo – non è interessato a piacere agli altri (spesso e volentieri, anzi, dispiace). Di chi va dritto per la sua strada nutrendo completa disistima per il conformismo, per la volontà di essere come gli altri, come tutti gli altri – di chi si ribella con gusto, vivendo ogni giorno dentro questa ribellione perché odia questo presente chiassoso e violento. Di chi si rifiuta categoricamente di fare il pagliaccio, di esibirsi per intrattenere gli altri – considerando molto sospetta la pratica del “mettersi in mostra”.
Un presente fatto di cose spalmate, pasticciate, spappolate.

***

Mario Schifano, Grigio 402, 1961

Mario Schifano, Grigio 402, 1961

Ripartenza. I temi sono tutti agganciati, solo esplosi in frammenti – un cervello sbriciolato, in attesa di coagularsi e ricomporsi – un pensiero che cambia cambia cambia.
L’opera – in ogni tempo, in ogni presente, in ogni contemporaneo – non solo implica un sistema di relazioni, ma è un sistema di relazioni. L’innovazione radicale in arte è sempre questione di spazio, di creare cioè un nuovo spazio dell’opera, nell’opera e per l’opera.
Lo spazio dell’arte percola, tracima in quello della realtà: “Inland Empire è un film che sembra composto soprattutto di soglie. (…) Con Inland Empire l’emorragia del mondo diventa talmente acuta che non è più nemmeno possibile parlare di gerarchie aggrovigliate, ma di un terreno soggetto a un cronico sprofondamento ontologico” (Mark Fisher, The Weird and the Eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo, minimum fax 2018, p. 13).
Questo spazio sfrangiato, senza riferimento, in cui ogni elemento dall’interno può colare verso l’esterno – è lo spazio contemporaneo, è la realtà di oggi. Permeabile, senza gerarchie. (Ed è esattamente questa natura che il nuovo fascismo – forma di terrore acuta nei confronti di questa abolizione dei ruoli, di questa attrazione per l’esterno e l’estraneo – tende a comprimere, negare, abolire.)
Questa porosità tra mondo interno e mondo esterno è in grado di creare un nuovo (e antico) spazio culturale.
Spazio bucato, sfrangiato. Che cola. Spargersi. Confondersi. Scomparire. Integrarsi. Disintegrarsi. Non dominare. Non imporsi. Non sottomettersi.
Il più piccolo è il più grande. (…) l’uomo che si ritiene superiore, inferiore o anche uguale a un altro non capisce la realtà”.

Spazio in cui l’interno si fa esterno. Soglie. Varchi e passaggi. Cunicoli: “In Inland Empire – che spesso appare come una serie di sequenze oniriche che galleggiano libere da qualsiasi realtà di riferimento, un sogno privo di sognatore (come tutti i sogni, dato che l’inconscio non è un soggetto) – nessun fotogramma è certo, ogni tentativo di gerarchizzare le sequenze fallisce. (…) Piuttosto che cercare una chiave conclusiva del film all’interno (i personaggi), dobbiamo seguire gli strani ripiegamenti, i cunicoli e corridoi dell’architettura weird di Inland Empire, dove nessuno spazio interno resta certo a lungo, e praticamente in qualunque punto si possono aprire passaggi verso l’esterno” (Mark Fisher, ivi, p. 68).

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più