Storie di libri sopravvissuti. A Milano
Castello Sforzesco, Milano ‒ fino al 14 aprile 2019. Nella Sala del Tesoro del Castello Sforzesco in mostra codici e libri a stampa dall’VIII al XVIII secolo dalle collezioni della Biblioteca Trivulziana. Scelti non per la loro bellezza o il loro contenuto ma strappati, bruciati, imbarcati, tagliuzzati, sbocconcellati e scalcagnati, gli esemplari esposti testimoniano del libro come oggetto eminentemente fragile e bisognoso di cure speciali perché il suo messaggio di conoscenza possa superare indenne gli imprevisti del tempo e degli uomini.
In un’epoca di edizioni industriali ed evanescenti file da e-book reader riprodotti con un facile copia-incolla (insidiati più dai bug del software che dai tarli ingegnosi le cui gincane voraci sforacchiano il bel Galeno in mostra), i libri si avviano a diventare sempre più parole senza peso, immagini senza texture, idee senza odore.
IL PERCORSO
La mostra della Trivulziana offre una riflessione sul lunghissimo passato del libro, tramite un percorso scandito dalle facezie del curioso manuale di Gaetano Volpi (1756) che descrive con briosa eleganza i pericoli nei quali tanti volumi sono incorsi nei secoli, scampandone malconci come quelli in mostra o peggio (e sono tanti) rimanendone fatalmente vittima. Oltre all’acqua e al fuoco, sono i topi di biblioteca (lettori e roditori) gli acerrimi nemici dei libri, e quelli che scampano ai morsi degli ingordi animaletti soccombono a rifilature inopportune, variopinti découpage di miniature e altre insospettabili intemperanze, come un fiorellino poeticamente serbato tra le pagine. Lettori sbadati e poco accorti, ma anche libri che si arrendono alle troppo assidue ed entusiastiche consultazioni o alla curiosità degli studiosi: alle cure del celebre cacciatore di palinsesti Angelo Mai si devono pagine irrimediabilmente intorbidate nell’ocra della noce di galla.
Grande cura è posta nel rendere fruibile a tutti una mostra potenzialmente di nicchia e specialistica (fin dal titolo!), e dopo aver toccato con mano i diversi materiali (pergamene, carte, pellami) che fanno l’anatomia dell’oggetto-libro, i visitatori possono gioiosamente contribuire alla “distruzione” di un voluminoso graduale settecentesco già consunto dal tocco di tante pie mani di lettori.
L’IMPORTANZA DEL SUPPORTO
Grazie a questa piccola e originale mostra, il pubblico è invitato a riflettere su quanto può il supporto nella trasmissione (o meno) della conoscenza, e su quanto della letteratura e della scienza del passato è finito in pasto ai tarli o al fuoco, ma anche su quanto può essere recuperato grazie al restauro e all’attento studio dei volumi, che talvolta rivelano inaspettate sorprese come scritture inferiori o frustoli di pagine più antiche riciclate nelle legature. E sotto lo sguardo ormai cancellato, dell’Argo cent’occhi del Bramantino, un tempo scelto come custode dei più preziosi tesori degli Sforza, si suggerisce che gli e-book volant, i libri (purché trattati bene!) manent.
‒ Chiara Ballestrazzi
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati