Le donne e l’arte. A Brescia
Palazzo Martinengo, Brescia – dal 22 gennaio al 12 giugno 2022. La sede bresciana ospita una monumentale esposizione con oltre novanta opere, a cura di Davide Dotti. Un’affermazione della donna, della sua presenza nei secoli nel mondo dell’arte. Come indiscussa protagonista
![Le donne e l’arte. A Brescia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Francesco-Vinea-Il-ballo-sul-prato.-Collezione-Segalini-1024x798.jpg)
Donne che pensano, che parlano, che agiscono – ben al di là della prigione dorata di un ordinario ideale di bellezza. Questa dev’essere, oggi, la chiave interpretativa per addentrarsi in una mostra come Donne nell’arte, un’indagine sulla figura femminile presente nella pittura, dal primo Rinascimento alla Belle Époque. Le immagini che si succedono costituiscono un’accurata raccolta di molteplici punti di vista sulle donne e sui loro cambiamenti nel tempo. Tuttavia, se ci limitassimo ad apprezzare la grazia, l’eleganza, la raffinatezza dei costumi, le belle pose nel compiere un gesto, renderemmo omaggio soprattutto allo sguardo di chi le ha rese immortali sulla tela, per quanto si tratti di sguardi autorevoli, come quelli di Tiziano, Artemisia Gentileschi, Boldini, Klimt.
Dalle opere lampeggia una luce vivida, generata dai soggetti rappresentati. Le donne sono protagoniste attive, non ornamenti comprimari; la loro bellezza non richiede l’approvazione del fruitore, è una loro scelta che ci parla nel tempo, attraverso la storia dell’arte. Forse superflua, nella rassegna, la divisione in sezioni tematiche: perché ridurre in compartimenti un’espressività così ricca? Un’espressività a tal punto riconoscibile a livello universale da sfiorare, a più riprese, lo stile della narrazione mitica. E i miti, si sa, hanno una forza senza tempo.
‒ Linda Taietti
![Gino Piccioni, Nudo sulla spiaggia. Firenze, collezione Frascione](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Gino-Piccioni-Nudo-sulla-spiaggia.-Firenze-collezione-Frascione-768x693.jpg)
![Tiziano Vecellio, Maddalena penitente. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Tiziano-Vecellio-Maddalena-penitente.-Collezione-privata-768x977.jpg)
![Gustav Klimt, Coppia di amanti in piedi, 1907 08. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Gustav-Klimt-Coppia-di-amanti-in-piedi-1907-08.-Collezione-privata-768x1191.jpg)
![Giovanni Boldini, Ritratto di Nanne Schrader. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Giovanni-Boldini-Ritratto-di-Nanne-Schrader.-Collezione-privata-768x959.jpg)
![Giovanni Boldini, Donna che si pettina i capelli. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Giovanni-Boldini-Donna-che-si-pettina-i-capelli.-Collezione-privata.jpg)
![Giovanni Boldini, Calze nere. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Giovanni-Boldini-Calze-nere.-Collezione-privata-768x473.jpg)
![Giovanni Battista Torriglia, Madre col bambino. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Giovanni-Battista-Torriglia-Madre-col-bambino.-Collezione-privata-768x1035.jpg)
![Gaetano Chierici, La piccola mamma. Collezione Privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Gaetano-Chierici-La-piccola-mamma.-Collezione-Privata-768x550.jpg)
![Gaetano Bellei, Colpo di vento. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Gaetano-Bellei-Colpo-di-vento.-Collezione-privata-768x1019.jpg)
![Francesco Vinea, Il ballo sul prato. Collezione Segalini](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Francesco-Vinea-Il-ballo-sul-prato.-Collezione-Segalini-768x598.jpg)
![Filippo Palizzi, Donne che scavano a Pompei. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Filippo-Palizzi-Donne-che-scavano-a-Pompei.-Collezione-privata-768x1076.jpg)
![Federico Zandomeneghi, Alla toeletta. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Federico-Zandomeneghi-Alla-toeletta.-Collezione-privata-768x1014.jpg)
![Ettore Tito, Con la rosa tra le labbra. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Ettore-Tito-Con-la-rosa-tra-le-labbra.-Collezione-privata-768x479.jpg)
![Cipriano Cei, Primo amore. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Cipriano-Cei-Primo-amore.-Collezione-privata.jpg)
![Bartolomeo Giuliano, M'ama non m'ama. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Bartolomeo-Giuliano-Mama-non-mama.-Collezione-privata-768x1071.jpg)
![Artemisia Gentileschi, Cleopatra morsa dall'aspide. Collezione Cavallini Sgarbi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Artemisia-Gentileschi-Cleopatra-morsa-dallaspide.-Collezione-Cavallini-Sgarbi-768x1044.jpg)
![Antonio Rizzi, Nudo su lenzuola gialle. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Antonio-Rizzi-Nudo-su-lenzuola-gialle.-Collezione-privata-768x372.jpg)
![Angelo Morbelli, Balleria a La Scala. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Angelo-Morbelli-Balleria-a-La-Scala.-Collezione-privata-768x1055.jpg)
![Andrea Appiani, Ritratto di Francesca (Fanny) Lechi. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Andrea-Appiani-Ritratto-di-Francesca-Fanny-Lechi.-Collezione-privata-768x1021.jpg)
![Achille Glisenti, La raccolta del granoturco. Brescia, Musei Civici](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Achille-Glisenti-La-raccolta-del-granoturco.-Brescia-Musei-Civici-768x1209.jpg)
![Vittorio Matteo Corcos, Colibrì. Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/01/Vittorio-Matteo-Corcos-Colibr%C3%AC.-Collezione-privata.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati