Lavoro nell’arte: opportunità da Banana Fanzine, IUAV Venezia, Cross di Verbania
Artribune Jobs: danza, illustrazione, docenza universitaria in restauro e storia dell’architettura sono gli ambiti di interesse dei bandi e delle offerte di lavoro che vi proponiamo questa settimana.
![Lavoro nell’arte: opportunità da Banana Fanzine, IUAV Venezia, Cross di Verbania](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/08/5-PLASTICAdAMARE_ImmagineGenerale1-1200x931-1-1024x794.jpg)
Coreografi, professori e artisti sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
-Claudia Giraud
https://www.facebook.com/groups/artribunejobs/
MASTERCLASS SLITTAMENTI – BANDO PER COREOGRAFI, DANZATORI E ARTISTI VISIVI
![Masterclass Slittamenti](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/08/1-Masterclass-Slittamenti-480x250.jpg)
Masterclass Slittamenti
Slittamenti è una masterclass intensiva ideata e condotta da Cristina Caprioli, coreografa e studiosa italiana residente in Svezia, con la partecipazione curatoriale di Pietro Gaglianò, critico d’arte ed esperto delle politiche del corpo. La masterclass, che si terrà dal 27 settembre al 3 ottobre al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (Piazzale delle Cascine 4/5/7), invita 4 coreografi a presentare un proprio assolo. Sono ammesse opere ancora in lavorazione, non ancora fissate, propense ad assumere nuove forme attraverso la condivisione e il contributo di 8 danzatori/performer e 4 artisti visivi/teorici. Il progetto intende la coreografia come linguaggio in continuo slittamento, pronta a deviare dalla propria disciplina, a navigare in spazi sconosciuti, a lasciare il proprio territorio per abitare la molteplicità. Una presentazione pubblica dei progetti nella loro forma aperta si terrà il 3 ottobre a PARC nell’ambito della XVII edizione del Festival Fabbrica Europa.
Scadenza: 8 settembre 2020
www.fabbricaeuropa.net
APOCALYPSE BANANOW – CALL FOR APPLICATION V EDIZIONE
![Apocalypse bananow](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/08/2-Apocalypse-bananow-call-banner-1200x457-1-480x183.jpg)
Apocalypse bananow
Call per partecipare al V numero di Banane Fanzine, una fanzine illustrata a tiratura limitata e ironica sulle banane portata avanti da 5 anni dagli artisti Valerio Veneruso e Davide Spillari per informare sulle problematiche del suo commercio e sullo sfruttamento dei territori di produzione di questo frutto utilizzando il linguaggio di una disciplina sempre diversa nell’ambito delle arti visive. La call è aperta a chiunque voglia confrontarsi sul tema “apocalisse e banane” inviando contributi di diversa natura: Illustrazioni, incisioni, collage, pittura, fotografia, street art, rendering 3D, fumetti, installazioni, sculture, tattoo, land art, progetti performativo/musicali, testi, articoli/racconti brevi. Chi verrà selezionato avrà l’opportunità di veder girare il proprio lavoro per festival di editoria indipendente, di cultura del fumetto e di venire promosso tramite i canali web della fanzine (sito ufficiale, FB, Instagram).
Scadenza: 15 ottobre 2020
www.bananefanzine.it
UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA – PROFESSORE IN RESTAURO E STORIA DELL’ARCHITETTURA
![Università IUAV di Venezia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/08/3-Universit%C3%A0-IUAV-di-Venezia-fonte-profilo-FB-1200x800-1-480x320.jpg)
Università IUAV di Venezia
L’Università Iuav di Venezia indice una procedura pubblica di selezione con valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia in Restauro e Storia dell’Architettura.
Scadenza: 7 settembre 2020
http://www.iuav.it/
CROSS AWARD – BANDO PER OPERE PRIME PERFORMATIVE (DANZA, TEATRO, MUSICA)
![CROSS2020](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/08/4-ImmagineCROSS2020-1200x572-1-480x229.jpg)
CROSS2020
Nuova edizione del bando internazionale CROSS Award che si rivolge a opere prime nell’ambito delle arti performative (danza, teatro, musica). Il progetto nasce nel 2014 da un’idea di Tommaso Sacchi per stimolare l’indagine e l’espressione artistica relative all’unione di stili e generi differenti, valutando come fattori premiali le pratiche multi-linguaggio e la commistione di tecniche e codici afferenti le diverse arti performative. L’obiettivo del concorso è di individuare nuove produzioni che mettano in dialogo i linguaggi del corpo e dell’azione scenica con la composizione musicale. Da quest’anno verranno selezionati 5 progetti a cui verrà offerta una residenza di 16 giorni a Verbania e 2mila euro come supporto per la produzione del lavoro. La partecipazione rimane gratuita.
Scadenza: 15 settembre 2020
www.crossproject.it
PLASTICAd’A-MARE – CALL PER ARTISTI
![PLASTICAdAMARE](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2020/08/5-PLASTICAdAMARE_ImmagineGenerale1-1200x931-1-480x372.jpg)
PLASTICAdAMARE
Al via la seconda edizione del concorso artistico dedicato ai temi dell’inquinamento marino e del riciclo creativo della plastica. A promuoverlo è PLASTICAd’A-MARE, eco festival plastic free di Roma, organizzato da Doc Live in collaborazione con WWF Italia, e in programma il 26 e 27 settembre 2020 al Porto Turistico della Capitale. Una selezione di opere, tra quelle inviate, sarà allestita all’interno di una mostra dedicata e visitabile durante i giorni dell’evento. Il vincitore, premiato da una giuria di qualità, riceverà una borsa di studio del valore di 1.000 euro.
Scadenza: 20 settembre 2020
www.plasticadamare.it
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati