Alla Spezia una mostra-ricognizione sulla storia del presepe dal passato alla contemporaneità
Qui le immagini di “Admirabile signum. Il presepe tra arte antica e contemporanea”, un percorso che indaga la storia e il significato del simbolo del Natale attraverso le opere di artigiani e artisti di tutti i tempi

“Dal primo presepe allestito a Greccio nel 1223 – la cui realizzazione è attribuita a San Francesco d’Assisi – ogni anno a Natale si rivive la tradizione occidentale di allestire la scena della natività come incontro con il divino nella povertà, come momento di resistenza e di forza interiore nella rinascita spogliata dalla ricchezza, come miracoloso calato nella quotidianità”. Con queste parole i curatori Lara Conte e Alberto Salvadori introducono la mostra Admirabile signum. Il presepe tra arte antica e contemporanea, allestito fino al 30 gennaio 2022 alla Fondazione Carispezia. Il presepe è quindi al centro di un’accurata ricognizione che parte dai manufatti genovesi del Settecento (per questa parte ci si è avvalsi del dialogo di Simonetta Maione e Giulio Sommariva, con il contributo di Andrea Marmori) e giunge alle opere contemporanee di Roberto Almagno, Maria Lai, Marco Lodola, Fausto Melotti, Michelangelo Pistoletto e Guido Strazza. Tradizione, spiritualità, arte e artigianato si intersecano quindi nel percorso espositivo, il quale travalica il rigido ordinamento cronologico e si articola in sale tematiche, raccontando della rinascita e della luce, della speranza e della poesia.
– Giulia Ronchi
Admirabile signum. Il presepe tra arte antica e contemporanea
Fino al 30 gennaio 2022
Fondazione Carispezia
Via D. Chiodo 36, La Spezia
www.fondazionecarispezia.it











Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati