Oltre lo sguardo e il corpo. Gli scatti di Gian Paolo Barbieri in mostra al Forte di Bard
Moda, fotografia, costume. Il Forte di Bard in Valle d’Aosta dedica un’esposizione alla vita e al lavoro del maestro Gian Paolo Barbieri
![Oltre lo sguardo e il corpo. Gli scatti di Gian Paolo Barbieri in mostra al Forte di Bard](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Gian-Paolo-Barbieri.jpg)
Il Forte di Bard è una fortezza del primo Ottocento che si trova in Valle d’Aosta. Costruito su tre livelli, tra i 400 e i 467 metri d’altezza, il Forte è un complesso monumentale che oggi ospita una mostra dedicata al lavoro del fotografo di moda Gian Paolo Barbieri (Milano, 1935). Personalità eclettica, Barbieri apre nel 1962 il suo primo studio a Milano e cattura l’attenzione dell’élite internazionale della moda, scattando per riviste internazionali come Vogue America, Vogue Italia, Vogue Paris, Vanity Fair e GQ.
![Gian Paolo Barbieri, Benedetta Barzini, Vogue Italia & Novità, Milano 1965. ©GIAN PAOLO BARBIERI Courtesy of Fondazione Gian Paolo Barbieri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/11/Gian-Paolo-Barbieri-Benedetta-Barzini-Vogue-Italia-Novita-Milano-1965.-%C2%A9GIAN-PAOLO-BARBIERI-Courtesy-of-Fondazione-Gian-Paolo-Barbieri-768x768.jpg)
![Gian Paolo Barbieri, Christy Turlington in Yves Saint Laurent_Parigi 1988. ©GIAN PAOLO BARBIERI Courtesy of Fondazione Gian Paolo Barbieri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/11/Gian-Paolo-Barbieri-Christy-Turlington-in-Yves-Saint-Laurent_Parigi-1988.-%C2%A9GIAN-PAOLO-BARBIERI-Courtesy-of-Fondazione-Gian-Paolo-Barbieri-768x960.jpg)
![Gian Paolo Barbieri, Makoa, Madagascar, 1994. ©GIAN PAOLO BARBIERI Courtesy of Fondazione Gian Paolo Barbieri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/11/Gian-Paolo-Barbieri-Makoa-Madagascar-1994.-%C2%A9GIAN-PAOLO-BARBIERI-Courtesy-of-Fondazione-Gian-Paolo-Barbieri.jpg)
![Gian Paolo Barbieri, Mirella Petteni in Coppola e Toppo_Life_Milano 1968. ©GIAN PAOLO BARBIERI Courtesy of Fondazione Gian Paolo Barbieri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/11/Gian-Paolo-Barbieri-Mirella-Petteni-in-Coppola-e-Toppo_Life_Milano-1968.-%C2%A9GIAN-PAOLO-BARBIERI-Courtesy-of-Fondazione-Gian-Paolo-Barbieri-768x768.jpg)
![Gian Paolo Barbieri, Susan Moncur in Valentino, Roma 1974](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/11/Gian-Paolo-Barbieri-Susan-Moncur-in-Valentino-Vogue-Italia_Roma-1976.-%C2%A9GIAN-PAOLO-BARBIERI-Courtesy-of-Fondazione-Gian-Paolo-Barbieri-768x768.jpg)
![Gian Paolo Barbieri, Susan Robinson in Walter Albini_Portofino 1972. ©GIAN PAOLO BARBIERI Courtesy of Fondazione Gian Paolo Barbieri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2023/11/Gian-Paolo-Barbieri-Susan-Robinson-in-Walter-Albini_Portofino-1972.-%C2%A9GIAN-PAOLO-BARBIERI-Courtesy-of-Fondazione-Gian-Paolo-Barbieri.jpg)
La mostra di Gian Paolo Barbieri al Forte di Bard
Gian Paolo Barbieri. Oltre è il titolo della mostra dedicata al fotografo che sarà visibile fino al 3 marzo 2024 al Forte di Bard, nelle sale delle Cantine. L’esposizione propone 112 scatti di cui ottantotto opere inedite del maestro, che spaziano dagli anni Sessanta agli anni Duemila. L’idea è quella di presentare una nuova prospettiva delle fotografie di Barbieri, partendo dall’attenzione allo sguardo e al corpo come mezzo di traduzione del linguaggio dell’anima. Barbieri non è soltanto fotografo ma anche artista: osserva la realtà così come scruta la natura, e i suoi scatti sono capaci di trasmettere storia, cultura e identità. La retrospettiva, curata da Emmanuele Randazzo, Catia Zucchetti e Giulia Manca, è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Gian Paolo Barbieri di Milano.
Gloria Vergani
Forte di Bard // fino al 3 marzo 2024
Gian Paolo Barbieri. Oltre
Associazione Forte di Bard
Bard, Valle d’Aosta
www.fortedibard.it
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati