Matitare al Castello Sforzesco. Il Festival del Disegno torna a Milano
La nona edizione aprirà a grandi e piccini tante attività gratuite, laboratori e visite speciali con gli artisti, dal lettering all'acquarello fino alla lavorazione della carta. Per poi spostarsi, con oltre trecento iniziative, nel resto d'Italia

È tutta improntata al fantastico e al meraviglioso la nona edizione del Festival del Disegno di Milano. Con l’aiuto del mural artist e illustratore Jacopo Ghisoni, in arte Luogo Comune, grandi e piccini avranno la possibilità immergersi nell’esplorazione di mondi lontani, nature incontaminate e paesaggi siderali, tutto senza spostarsi da Milano. Basterà andare al Castello Sforzesco e lasciarsi andare, con l’aiuto di una matita, un pennello, una pressa e un foglio, all’immaginazione.
Il Festival del Disegno 2024 a Milano
Presentato come sempre dalla Fabriano e in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune, questo nuovo appuntamento sarà quindi dedicato al legame tra il disegno e la scoperta e occuperà i cortili del Castello sabato 14 e domenica 15 settembre 2024. Qui si alterneranno tante attività gratuite, come laboratori a ciclo continuo per i più piccoli – tra farfalle e barchette, grandi pannelli da colorare e disegnare – e un fitto programma di appuntamenti e visite in atelier per ragazzi e adulti, insieme ad artisti e artiste di ogni generazione.

Gli appuntamenti di punta del Festival del Disegno di Milano
Tra le attività più divertenti e stimolanti (qui l’elenco completo), c’è l’incontro con l’acquarellista e fumettista Alberto Madrigal, che insegnerà a realizzare dei veloci sketch di persone dal vivo; c’è la Ginnastica di-segno di Alessandro Sanna e la tecnica della monotipia con Elisa Talentino. E ancora Gianfranco Florio svelerà, attraverso un laboratorio interattivo, i segreti per realizzare un fumetto; Rossana Maggisi accompagnerà ragazzi e ragazzi nella realizzazione di cartoline artistiche con la tecnica della stampa egelpress; e Debora Giudici (alias Senz’h), insegnerà a creare un libretto illustrato. E poi ancora spazio ai laboratori di ritratto con Silvia Gasparetto e Roberta Moscheo; mentre Mattia Bonora ed Elisa Baccarini (aka Letters of Me) avvicineranno i piccoli visitatori al lettering, ci saranno come sempre gli incontri con i maestri cartai della Fabriano per avvicinarsi agli strumenti tradizionali di lavorazione della carta.
Ci sono anche attività pensate per gli adulti – come il talk Disegnare a vista con Rosita Bernardo e Chiara Medioli Fedrigoni, presidente della Fondazione Fedrigoni Fabriano, dedicato al rapporto dei più giovani con le immagini dopo l’avvento dei social media – e molte attività per tutti, come il laboratorio Memorie d’artista, che inviterà a completare con l’immaginazione alcune opere della Pinacoteca del Castello Sforzesco e del Gabinetto dei Disegni del Castello (in tandem con la mostra …per gitar diverse linee). A chiudere la due giorni sarà infine una performance interattiva di Live Drawing di Luogo Comune.

Il Festival del Disegno in giro per l’Italia
Si conferma così un appuntamento must per divertirsi, imparare e mettersi alla prova con tutte le tecniche del disegno e ogni tipo di carta, riscoprendo la manualità e la meraviglia. È dal 2016 che Fabriano ha avviato questa iniziativa di successo, arrivano a coinvolgere 90mila persone e oltre 90 artisti in 2500 attività in centinaia di città italiane. E infatti, anche quest’anno, l’appuntamento non è solo limitato a Milano – che pure ha visto il coinvolgimento di altre location e realtà come Eppoi, VerySeri, LABaCO -, ma si prosegue fino al 13 ottobre 2024 in tutta Italia facendo tappa, con oltre 300 iniziative (da consultare qui) da Nord a Sud. E quindi spazio a laboratori di calcografia, di carta marmorizzata, lezioni acquarelli o di creazione degli ex libris, che si terranno in piazze, musei, scuole, associazioni culturali, biblioteche e giardini di tutta la penisola.
Giulia Giaume
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati