Apre a Milano una nuova galleria dell’artista Andrea Chisesi. Con una collezione di opere dedicata al mito
Quarto spazio per l’artista che ha già all’attivo sedi a Siracusa, Ortigia e Pietrasanta, ognuna delle quali dedicata all’esposizione delle proprie opere. A Milano Chisesi presenta una serie dedicata ai maestri della storia dell’arte e al mito greco
![Apre a Milano una nuova galleria dell’artista Andrea Chisesi. Con una collezione di opere dedicata al mito](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/10/andrea-chisesi-02-1024x804.png)
Inaugurerà a Milano, in Via Marsala, la nuova galleria di Andrea Chisesi (Roma, 1972), artista con già all’attivo tre spazi espositivi: lo Studio a Siracusa, la Galleria Materiarte a Ortigia, la Art Gallery a Pietrasanta. La nuova sede nel capoluogo lombardo aprirà le porte al pubblico il 16 novembre 2024, e presenterà Mito Innamorato, collezione di Chisesi che verrà proposta insieme alla serie Fuochi d’artificio.
La nuova galleria dell’artista Andrea Chisesi a Milano
Le opere in mostra presso la galleria milanese sono accomunate dalla presenza di riferimenti tratti dalla storia dell’arte – con citazioni di Antonio Canova, Gustave Rodin, Giovanni Maria Benzoni –, all’arte antica e alla mitologia (in particolare, ai personaggi di Dedalo e Icaro, Amore e Psiche, Ercole, Flora e Zefiro). Non si tratta di mero citazionismo, ma di una riflessione su come l’antico sia presente anche nelle espressioni artistiche di oggi, interrogandosi sul trascorrere del tempo.
![Andrea Chisesi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/10/andrea-chisesi-01.png)
La serie “Mito Innamorato” dell’artista Andrea Chisesi
“I miei riferimenti alla storia della pittura e della scultura sono una trasposizione di tempo”, spiega l’artista. “Utilizzo i manifesti presi dalla strada perché sono una traccia tangibile del nostro tempo; prendo in prestito le immagini delle opere di artisti consacrati alla pura arte perché vedo in loro la magnificenza e la bellezza della storia umana. Il mito racchiude tutti i sentimenti umani, innalzati al divino e soppiantati dall’infimo. Attraverso le storie del mito”, continua Chisesi, “rileggiamo gli insegnamenti di una ruota della vita che incessantemente si ripete”.
![Andrea Chisesi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2024/10/andrea-chisesi-03.png)
La serie “Fuochi d’artificio” dell’artista Andrea Chisesi
Altra serie in mostra è Fuochi d’artificio, che Chisesi così racconta: “i fuochi sono il mio ricordo più caro da bambino, quando mio padre mi portava dai nonni a Palermo per le feste. Rimanevo affascinato dall’esplosione di colore e dai giochi pirotecnici che a Milano non avevo mai visto. Il fuoco è la vita stessa, l’attimo, il ciclo che perpetuamente si ripete. La vita, come un artificio, ti stupisce e ti lascia meravigliato, è l’istante della massima estensione dell’esplosione, è dinamismo dei colori che riecheggiano sulla pelle”.
Visita il sito
Libro consigliati:
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati