È aperto un concorso per gli artisti che vogliono realizzare il ‘cencio’ del Palio di Siena 2025

Per celebrare i 500 anni dalla fondazione dell’Accademia degli Intronati, Siena dedica il Palio 2025 a quest’importante istituzione ed indice un concorso artistico per la realizzazione del celebre Cencio

C’è tempo fino al 31 gennaio per partecipare al concorso per la realizzazione del Drappellone, noto anche come il Cencio. Oggetto del desiderio dei contradaioli che nel 2025 diventa se possibile ancor più prestigioso visto che, il 2 luglio, il premio assegnato alla Contrada vincitrice del Palio di Siena, sarà dedicato all’Accademia degli Intronati, storica istituzione senese fondata nel 1525, ben 500 anni fa e famosa per la sua intensa attività letteraria e teatrale. 

Il Drappellone del Palio per Onorare gli Intronati  

La Giunta Comunale, guidata dal Sindaco Nicoletta Fabio, ha bandito il concorso con una delibera lo scorso 12 novembre, precisando che è riservato agli artisti nati o residenti nella provincia di Siena da almeno cinque anni. I partecipanti, nel bozzetto in scala uno su cinque (16 cm per 50 cm), dovranno dare forma alla storia e all’eredità degli Intronati. La selezione avverrà in modo insindacabile tramite una commissione artistica nominata dalla Giunta Comunale, e il bozzetto vincitore sarà annunciato dopo l’esame di tutte le proposte. “Abbiamo deciso di valorizzare il talento artistico locale e di dedicare il Drappellone a una realtà che ha contribuito a fare di Siena un centro culturale di rilievo”, ha dichiarato il Sindaco. “Sarà emozionante vedere come i nostri artisti interpreteranno questo tema così ricco di significato“. 

I simboli del Drappellone

In linea con l’idea alla base del progetto, il Drappellone, oltre a includere i simboli tradizionali, come l’immagine della Madonna di Provenzano; gli stemmi storici del Comune; delle Contrade partecipanti alla Carriera; oltre allo stemma della città (la Balzana bianca e nera) e la data, dovrà presentare un’importante componente allegorica che richiami la tradizione degli Intronati e la loro impronta sulla cultura senese. 

Un Drappellone creato su misura della Città 

L’artista prescelto, che riceverà un compenso di mille euro, avrà sessanta giorni per completare l’opera definitiva, che sarà dipinta su seta fornita dal Comune. Il Drappellone finito diventerà un’opera della Contrada che trionferà nella Carriera del prossimo 2 luglio, arricchendo il museo di quel rione.

Il progetto rappresenta non solo un omaggio a una delle istituzioni più significative di Siena, ma anche un invito agli artisti a riflettere sui valori culturali che l’Accademia degli Intronati ha trasmesso nei suoi cinquecento anni di storia. Come ha dichiarato il sindaco: “L’Accademia degli Intronati, storico punto di riferimento nella storia letteraria e teatrale della città, rappresenta una realtà che ha contribuito a rendere Siena un centro di elevato spessore culturale”.

Il Drappellone un simbolo della città

La realizzazione del Drappellone” ha dichiarato il Sindaco Nicoletta Fabio “è sempre un momento di straordinaria importanza ed emozione per Siena”. Per questo, i bozzetti non selezionati, anziché essere subito restituiti ai loro artefici verranno esposti in una mostra pubblica. Mentre, quello vincitore sarà conservato nelle sale del Civico Palazzo dedicate al Palio. Nell’attesa del Palio e del prestigioso vincitore, il Bando, pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune di Siena, è anche scaricabile sul portale (www.comune.siena.it) oppure a disposizione, in versione cartacea, presso l’ufficio Palio del Comune. Peccato che un bando simile non sia stato approntato anche per il Palio del 16 agosto.

Ludovica Palmieri

Libri consigliati:

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Ludovica Palmieri

Ludovica Palmieri

Ludovica Palmieri è nata a Napoli. Vive e lavora a Roma, dove ha conseguito il diploma di laurea magistrale con lode in Storia dell’Arte con un tesi sulla fortuna critica di Correggio nel Settecento presso la terza università. Subito dopo…

Scopri di più