San Valentino 2025 al museo. Guida agli eventi culturali dedicati all’amore in Italia

La festa degli innamorati sarà celebrata anche da musei e siti culturali, con iniziative pensate per far trascorrere una giornata speciale a tutte le coppie. Da Nord a Sud, eccone una selezione

Il 14 febbraio ricorre San Valentino, la giornata nota come “festa degli innamorati”. Per tutte le coppie anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali apre le porte dei luoghi d’arte statali: in tutti i musei, monumenti e siti archeologici statali, basterà presentarsi in due per accedere, pagando un solo ingresso. Sarà, così, possibile celebrare l’amore anche al museo, grazie a molte istituzioni italiane che riserveranno per questa giornata momenti speciali pensati ad hoc per chi è innamorato, tra visite guidate e oltre 100 appuntamenti dedicati. Ecco una selezione delle iniziative più interessanti e originali.

Claudia Giraud

Il programma di appuntamenti RomAmor nella Capitale

Braschi, veduta dell’Alcova Torlonia con Psiche svenuta di Tenerani - Fantasia
Braschi, veduta dell’Alcova Torlonia con Psiche svenuta di Tenerani – Fantasia

Nella Capitale torna RomAmor, un variegato programma di appuntamenti gratuiti rivolti a tutti, cittadini e turisti, coppie e famiglie, che abbraccia tutta l’arte e la storia della città dalla Preistoria al Novecento, tra visite a tema, itinerari, attività creative, laboratori, letture teatralizzate e incontri negli spazi museali e sul territorio. Oltre alle attività didattiche, la programmazione dedicata al giorno più romantico dell’anno si arricchisce dello spettacolo digitale Il cielo degli innamorati, che si terrà al Planetario di Roma il 14, 15 e 23 febbraio: un appassionato racconto di quattro storie d’amore da tutto il mondo disegnate in real time sotto una volta di stelle.

Scopri di più

Nei musei di Intesa Sanpaolo si celebra l’amore nell’arte da Milano o a Napoli

Francesco Valaperta - Mi ama o non mi ama
Francesco Valaperta – Mi ama o non mi ama

Le Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo, nella giornata di venerdì 14 febbraio propongono per tutta la giornata la speciale promozione dell’ingresso 2×1, per scoprire le collezioni permanenti e le mostre di ciascuna sede di Milano, Torino, Vicenza e Napoli e alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo. In programma anche speciali visite guidate sul tema della passione e del romanticismo nell’arte.

Scopri di più

Speciali percorsi di visite guidate alla Fondazione Torino Musei

Museo arte orientale Torino
Museo arte orientale Torino

La Fondazione Torino Musei (GAM, al MAO e a Palazzo Madama) lancia una nuova proposta per celebrare la festa degli innamorati: nella giornata di venerdì 14 febbraio, con la promozione A San Valentino ama la cultura!, tutti i visitatori potranno visitare le collezioni permanenti con il biglietto speciale a 1 euro. E anche con speciali visite guidate a tema come il percorso al MAO che condurrà i partecipanti alla scoperta delle opere d’arte del museo accomunate dal tema amoroso e sessuale in ambito buddhista e induista.

Scopri di più

Brindisi sulla Torre di Palazzo Vecchio di Firenze

San Valentino - Torre Arnolfo Palazzo Vecchio
San Valentino – Torre Arnolfo Palazzo Vecchio

Torna anche quest’anno il brindisi sulla Torre di Palazzo Vecchio. Il Comune di Firenze e Fondazione MUS.E propongono un pomeriggio speciale dedicato a chi si vuole bene: tutte le coppie potranno visitare il camminamento di ronda e la Torre di Palazzo Vecchio, fino a raggiungerne la cima percorrendo la scala in pietra composta da 223 scalini che consente di giungere all’ultimo livello di avvistamento, da cui si gode di una meravigliosa vista a 360° sulla città. Sul camminamento di ronda, allietati dall’esecuzione dei musicisti Giada Moretti e Mattia Catarinozzi al sassofono, sarà proposto un brindisi.

Scopri di più

Una mostra dedicata all’amore ai Musei Civici di Monza

Monza - San Valentino
Monza – San Valentino

Dal 14 febbraio al 30 marzo 2025 i Musei Civici di Monza celebrano il tema dell’amore con una mostra che espone una ricca selezione di opere conservate nelle collezioni: oltre 50 pezzi – tra stampe antiche e dipinti – accompagnano il visitatore in un percorso che rievoca i “grandi amori” della storia, del mito, della letteratura.

Scopri di più

Visite guidate a tema e aperitivo all’Accademia Carrara di Bergamo

Accademia Carrara Bergamo
Accademia Carrara Bergamo

Oltre all’ingresso speciale 2×1, la Pinacoteca dell’Accademia Carrara di Begamo propone per il giorno degli innamorati anche visite guidate a tema. Alle 11.30 e 16 il percorso Innamorati della Carrara! svelerà le storie custodite nei capolavori del museo, tra coppie perfette, amori delusi, intese platoniche e relazioni senza tempo nelle quali riconoscersi. Per finire un aperitivo al Bù Bistrot in Carrara: con 15 euro a persona, si potrà scegliere tra un calice di Bollicine Rosé, un Signature Drink alcolico o analcolico, accompagnato da tapas come focaccia con burro di latteria montato alle rose e acciughe del Mar Cantabrico.

Scopri di più

Una serata speciale all’Osservatorio di Capodimonte

Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Per la festa degli innamorati, l’Osservatorio astronomico di Capodimonte ha messo a punto una serata speciale che include una lezione al planetario, seguita dalle osservazioni al telescopio del cielo stellato, di Marte e di Giove.

Scopri di più

Il MArTA di Taranto celebra tutti gli Amori possibili

Terracotta policroma Taranto fine I sec a.C. Psyche che cerca di trattenere Eros
Terracotta policroma Taranto fine I sec a.C. Psyche che cerca di trattenere Eros

Il Museo archeologico nazionale di Taranto, in occasione delle date del 14 e 15 febbraio, rispettivamente San Valentino e San Faustino, il primo protettore degli innamorati e il secondo dei solitari o in cerca di amore, prepara, all’interno delle sale espositive, un programma di percorsi tematici sotto il nome di Amori realizzati e amori perduti. Grazie a queste visite i visitatori del Museo potranno rivivere i miti più celebri di amori realizzati o infranti e di coloro che vi rinunciarono per scelta, riflettendo su quanto questi temi siano ancora attuali e profondamente umani.

Scopri di più

Quattro video che raccontano l’amore per il Pastis di Torino da 25 anni

Pastis
Pastis

Continua la programmazione per il venticinquesimo compleanno e il Pastis riapre proprio il giorno di San Valentino con un evento speciale, in cui celebra le storie di chi vive il locale. Un tema ad accomunarle: l’amore. “Per un anno abbiamo raccolto storie d’amore nate al Pastis raccontate da chi frequenta la Piazza”, raccontano i proprietari del locale. “Le storie sono state trasformate in racconti e poi in video. Durante la serata si leggeranno le storie rielaborate da Margherita Paglionico, Filippo Ferraresi e Alessio Guzzo, autori ed ex studenti della Scuola Holden di Torino, che ci hanno aiutato in questo progetto. E presenteremo i video girati da Nina Bertoletti, che saranno postati in seguito sui nostri canali social”.

Scopri di più

Il Museo dell’Amore celebra San Valentino con una mostra di mail art in 5 musei toscani

Museo dell'Amore
Museo dell’Amore

Il Museo dell’Amore è nato dalla passione di Elisa Mantellassi & Roberto Casati per promuovere e raccogliere opere d’arte legate all’AMORE. Uno degli obiettivi del Museo è anche quello di prestare gratuitamente le opere ad altri Musei, per esposizioni sul tema dell’Amore. Il Museo si trova presso la villa di Spicciano a Vaiano (Prato) Toscana. Così, in occasione della Festa di San Valentino sono esposte fino al 14 marzo in 5 musei le 265 mail-art che hanno partecipato al concorso Passion Love. Sono il Museo Guidi di Forte dei Marmi (Lucca); la Fondazione Vivarelli Pistoia; la Casa Museo Tintori e la Casa Museo Datini di Prato; e la Biblioteca Buonarroti di Firenze.

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più