Gallerie, spazi indipendenti e studi d’artista. La mappa degli spazi culturali nel quartiere di Monteverde a Roma
Nato sulla sommità e le pendici del Gianicolo, il quartiere di Monteverde oltre a essere ricco di zone verdi è anche animato da numerose realtà artistiche e culturali. Ecco tutti gli spazi di conoscere e visitare

Un quartiere relativamente recente, quello di Monteverde, nato ufficialmente nei primi anni del Novecento sulla sommità del Gianicolo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il quartiere subì una vertiginosa espansione, tanto che oggi si parla di Monteverde Vecchio e Nuovo, di Gianicolense e di Colli Portuensi, per un totale di oltre 84mila abitanti. Dimensioni tanto vaste da essere da risultare scomode e poco pratiche per scoprire le tante realtà che puntellano la zona: così, per superare questo ostacolo, una rete di artisti e artigiani ha deciso di organizzare Strade dell’arte a Monteverde, un’iniziativa che apre al pubblico studi d’artista e gallerie lungo i 6 km di strade (dalla parte nuova a quella storica del quartiere) ospitando mostre ed eventi. Dopo le due edizioni invernali per Santa Lucia 2023 e 2024, il 4 aprile 2025 inaugura l’edizione primaverile, con due delle gallerie d’arte aderenti che hanno deciso di ospitare esclusivamente artisti del quartiere.
Ecco tutti gli spazi da conoscere e visitare.
ArtSharing Roma

Si trova in Via Giulio Tarra 64 ArtSharing Roma, la galleria d’arte che ospita mostre, corsi di pittura, storia dell’arte cera persa, e workshop. Lo spazio è adibito anche alla presentazioni di libri e, per il 4 apriile, sarà visibile Paesaggi ricomposti, la mostra fotografica di Roberto Mirulla.
Ceramiche Poetiche

Artigiana e designer, Emanuela Marchetti ha inaugurato nel marzo 2022 Ceramiche Poetiche, un laboratorio in Via di Monteverde 11a, dove oggi porta avanti il suo lavoro di ricerca e tiene lezioni e workshop.
Galleria Prencipe

Situata nel quartiere di Monteverde Vecchio, in Via Ludovico di Monreale 42 – 44, Galleria Prencipe è lo spazio in cui hanno sede l’Archivio Umberto Prencipe e l’Archivio dell’Ottocento Romano. In occasione dell’apertura del 4 aprile sarà possibile visitare la mostra di Lucy MacGillis, nonché vedere le opere custodite dall’archivio.
L’albero di Terracotta

È Elettra Cipriani la fondatrice di L’albero di Terracotta, lo spazio associativo in Via Laura Mantegazza 20D dove si tengono anche corsi, è una delle attuali decane della ceramica.
Studio Orma

Situato in Via Francesco Amici 10, Studio Orma tra gli ultimi studi-galleria nati nel quartiere dopo una bella peregrinazione in giro per la città e oltre. Per l’apertura del 4 aprile, lo spazio presenterà la mostra personale di Silvio Giannini.
Pavart Galleria d’arte

In Via Giuseppe Dezza 6b dal 2010, Pavarat Galleria d’arte propone ricerche d’arte emergenti e assiste gli artisti nella loro crescita sul mercato. La proposta è scelta personalmente da Velia Littera, amante e collezionista d’arte e fondatrice di Pavart. Il 4 aprile ospiterà la mostra Aria Rara, riunendo le opere degli artisti monteverdini Evelyn Baly, Daniela Monaci, Monica Sarandrea, Manuela Scannavini e Uter, a cura di Velia Littera.
Valentina Muzi
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati