Primavera 2025 a Genova con Rolli Days ed Euroflora. Doppio weekend tra cultura e natura

La rassegna dedicata agli incredibili palazzi patrimonio UNESCO della città, si svolge per la prima volta in concomitanza con Euroflora: la mostra internazionale di piante e fiori torna dopo 14 anni nei rinnovati spazi progettati da Renzo Piano

Doppio appuntamento a Genova (26-27 aprile e 3-4 maggio) per l’edizione primaverile dei Rolli Days, la rassegna di visite guidate gratuite ai palazzi genovesi dichiarati dal 2006 Patrimonio dell’Umanità UNESCO che per la prima volta si svolgerà in concomitanza con la prestigiosa Euroflora (24 aprile-4 maggio). La mostra internazionale di piante e fiori che vive della partecipazione di espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, tra florovivaisti, floral designers, parchi, orti botanici, dopo 14 anni, torna nelle aree dell’ex quartiere fieristico, trasformate da un grande progetto di rigenerazione urbana firmato dall’architetto Renzo Piano: la cornice del nuovo Waterfront di Levante. L’elemento centrale dei Rolli Days sarà dunque la natura, che verrà declinata con una chiave differente, all’interno dei Palazzi e delle ville suburbane genovesi.

euroflora cactus monaco 1 5067bd97 Primavera 2025 a Genova con Rolli Days ed Euroflora. Doppio weekend tra cultura e natura
Euroflora

I Rolli Days per la prima volta in concomitanza con Euroflora

Durante questo doppio appuntamento primaverile a tema natura e in omaggio ad Euroflora, si apriranno le porte degli splendidi Palazzi dei Rolli e delle ville storiche che molto spesso nascondono affascinanti spazi verdi, terrazze panoramiche, grotte artificiali e una vasta varietà botanica. Ad accompagnare i visitatori in questo viaggio nel tempo saranno 105 Divulgatori Scientifici, pronti a offrire un’esperienza coinvolgente e ricca di aneddoti. Ma la vera novità di questa edizione è rappresentata dalle speciali aperture serali previste per sabato 3 maggio: un’occasione unica per esplorare alcuni dei siti più suggestivi sotto una luce inedita, regalando un’atmosfera ancora più magica e suggestiva.

Rolli Days di primavera: oltre 50 ville e palazzi di Genova aperti in 2 weekend

Questa edizione dei Rolli Days mette a frutto alcune buone pratiche sviluppate nel tempo”, spiega il curatore scientifico dei Rolli Days Giacomo Montanari: “lo sguardo alla sostenibilità del nostro patrimonio e alla sua diffusione al di fuori del solo centro storico UNESCO, coinvolgendo oltre 50 siti su tutta l’estensione della città di Genova, tra ville e palazzi, su due weekend; la formazione e l’inserimento lavorativo dei giovani professionisti con 105 divulgatori scientifici selezionati, formati e retribuiti, dove il 30 per cento proviene da tutta Italia, segnalando così la portata nazionale dell’evento a tutti i livelli; il ruolo imprescindibile della ricerca scientifica e dell’Università di Genova per costruire consapevolezza in cittadini e visitatori del valore degli edifici monumentali e degli elementi artistici del territorio”.

RPBW OBR Waterfron di Levante
Waterfron di Levante

La Galleria BPER apre la Sede di Genova per i Rolli Days: tra capolavori del ‘600 e vista panoramica sul porto       

In occasione di questa edizione primaverile dei Rolli Days, il centro espositivo genovese de La Galleria BPER, main sponsor della manifestazione, apre al pubblico i propri saloni, la balconata all’ultimo piano che offre una vista unica sul Porto Antico e il Centro Storico e la ricchissima quadreria coi suoi capolavori del Barocco genovese, con le opere di grandi Maestri europei come Anton Van Dyck, il Veronese, Bernardo Strozzi, il Guercino. Oltre alla ricca collezione, sarà possibile anche visitare l’esposizione Rubaldo Merello. Colori di Liguria. Fiori e natura dalla corporate collection La Galleria BPER, che presenterà i dipinti dell’artista primo novecentesco di proprietà della Banca – dal prezioso vaso di fiori di Riviera alle vedute sognanti del Tigullio – raramente visibili al grande pubblico.

Claudia Giraud

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più