Tutte le mostre di moda in giro per il mondo fino all’estate 2025
Da Shanghai a New York, la moda è in viaggio nelle città e nei musei più importanti per farsi conoscere. Si prospetta una stagione ricca di mostre, fino alla fine di questa estate

La moda non si ferma mai e decide di girare i musei di tutto il mondo, da Shanghai a Londra, passando per New York. Non importa se il fine è celebrare la storia di una maison centenaria, l’importanza di un accessorio o trattare un tema specifico: vestiti ed elementi complementari al guardaroba sono protagonisti indiscussi della cultura, fino all’estate 2025, che segna la fine di molte esposizioni. Abbiamo selezionato quelle imperdibili per chi cerca di analizzare il sistema da un punto di vista alternativo.
Redazione
“Future Observatory: Tomorrow’s Wardrobe”, Design Museum (Londra)
Al Design Museum di Londra, Future Observatory: Tomorrow’s Wardrobe esplora il futuro della moda sostenibile fino ad agosto. Tra i pezzi più rappresentativi in mostra, la polo riciclata di Ahluwalia e le scarpe Salomon progettate per essere facilmente smontate e riciclate. Grazie ad un approccio multidisciplinare, con la curatela di George Kafka e la consulenza di Kate Goldsworthy (UAL), Jalaj Hora (Nike) e Susan Postlethwaite (Manchester Metropolitan University), la mostra espone tessuti, tecnologie e prototipi che ripensano l’abbigliamento.

“Gucci Bamboo: Decoding an Icon”, Sunke Villa (Shanghai)
Concepita e curata dallo studio 2050+, la mostra di Gucci dedicata alla borsa Bamboo 1947 è aperta al pubblico dal 1° al 6 aprile presso la Sunke Villa di Shanghai. Oltre alla maestria artigianale, una selezione di opere degli artisti Sybil Montet, Francesco D’Abbraccio (in arte Lorem), Christian Kondić e Chen Yanran, ognuno dei quali offre una reinterpretazione in chiave futurista dell’accessorio.
“Superfine: Tailoring Black Style”, Costume Institute (New York)
Inaugura presso il Costume Institute del Metropolitan Museum di New York, in occasione dell’annuale Gala di beneficenza, la mostra Superfine: Tailoring Black Style – visitabile dal 10 maggio al 26 ottobre 2025 – che esamina lo stile emblematico del Black Dandy come un costrutto estetico e politico, ispirandosi al libro Slaves to Fashion: Black Dandyism and the Styling of Black Diasporic Identity di Monica L. Miller (2009) e guardando agli stilisti che meglio rappresentano la cultura afroamericana. Troviamo abiti, accessori, disegni, stampe, ephemera, estratti di film, per un viaggio dal XVIII secolo fino ad oggi.

“Loewe. Crafted World”, Tokyo
Progettata nel quartiere Harajuku di Tokyo con OMA, studio che ha realizzato alcuni degli edifici più innovativi del XXI secolo, Crafted World offre ai visitatori l’opportunità di intraprendere un viaggio alla scoperta del marchio. Una parabola iniziata dalla fondazione a Madrid nel 1846, come collettivo di pellettieri, che ha portato alla sua trasformazione durata, per ora, 179 anni. Loewe è da sempre sinonimo di creatività, innovazione ed eccellenza nella lavorazione: dalla designazione a fornitore ufficiale della Corona Reale Spagnola nel XIX secolo, all’apertura del suo primo negozio in Giappone per passare all’acquisizione da parte di LVMH nel XX, culminata recentemente nella rinascita sotto la guida di Jonathan Anderson.

“Design and Disability”, V&A Museum (Londra)
Il V&A Museum a Londra ospita Design and Disability dal 7 giugno 2025 al 15 febbraio 2026. La mostra mette in luce i lavori di persone portatrici di disabilità – come sordità e neurodivergenza – rispetto alla storia del design e alla cultura contemporanea, partendo dal 1940 fino ad oggi. Verrà mostrato come questi designer e artisti abbiano progettato oggetti di uso quotidiano attraverso la propria esperienza e competenza. Il fine è promuovere un design più equo, accessibile e orientato alla giustizia sociale, tra arte, architettura, moda e fotografia.

“Christian Dior: Designer of Dreams”, Dongdaemun Design Plaza (Seoul)
Dopo il successo riscosso a Parigi presso il Musée des Arts Décoratifs e successivamente a Londra, Shanghai, Chengdu, New York, Doha, Tokyo e Riyadh, la mostra Christian Dior: Designer of Dreams farà la sua prossima tappa presso il Dongdaemun Design Plaza di Seul, dal 19 aprile al 13 luglio 2025. Questo nuovo capitolo, curato da Florence Müller, celebra più di settantacinque anni di effervescenza creativa, raccontati attraverso una narrazione immersiva, ideata da Shohei Shigematsu, partner dello studio di architettura globale OMA. Questa odissea ripercorre la storia di Dior fino ai giorni nostri, dal trionfante New Look alle sue reinvenzioni contemporanee, proponendo una prospettiva inedita su temi cari alla Maison: l’amore di Christian Dior per i fiori e i giardini, l’eccellenza degli atelier e il fascino per i balli e le feste.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati