Inaugurerà in Piemonte nel 2018 una grande mostra dedicata al Rinascimento di Gaudenzio Ferrari
Sarà inaugurata nel marzo 2018 una grande mostra dedicata al pittore piemontese che nelle sue opere a tema sacro seppe coniugare la lezione di Leonardo e Perugino con un linguaggio popolare e coinvolgente. L’esposizione si articolerà contemporaneamente in tre città, Novara, Vercelli e Varallo Sesia
![Inaugurerà in Piemonte nel 2018 una grande mostra dedicata al Rinascimento di Gaudenzio Ferrari](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/11/Gaudenzio-Ferrari-Storie-della-vita-di-Gesù-1513.-Chiesa-di-Santa-Maria-delle-Grazie-Varallo-VC-Foto-di-Mauro-Magliani-Barbara-Piovan-Marco-Furio-Magliani.jpg)
È dedicata a Gaudenzio Ferrari (Valduggia, 1489 – Milano, 1546) la grande esposizione che inaugurerà nel marzo 2018 in Piemonte. Scandita in tre sedi – Castello di Novara, L’Arca di Vercelli, Pinacoteca e Sacro Monte di Varallo Sesia –, Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari è una sorta di “mostra omnia” che oltre alle sedi espositive coinvolgerà anche chiese ed edifici in cui sono presenti affreschi e opere del maestro piemontese. Considerato dal trattatista manierista Giovanni Paolo Lomazzo uno dei sette “governatori” del “Tempio della Pittura” insieme a Mantegna, Michelangelo, Polidoro da Caravaggio, Leonardo, Raffaello e Tiziano, Gaudenzio Ferrari nella sua opera seppe coniugare la lezione stilistica di maestri come Leonardo e Perugino – dei quali sono presenti opere in mostra – con un linguaggio “popolare” in grado di suscitare sentimenti di pietà e devozione nei fedeli che si trovavano al cospetto delle sue opere a tema sacro. Un esempio eloquente è la Crocifissione realizzata da Ferrari per l’omonima cappella di Sacro Monte a Varallo Sesia. Curata da Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa con la supervisione di Gianni Romano, Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari si articolerà geograficamente e tematicamente in tre sezioni: a Varallo saranno affrontati gli anni giovanili dell’artista, a Vercelli la stagione della maturità, e a Novara gli anni estremi, dove il pittore è soprattutto attivo sulla scena milanese nel momento clou del Manierismo.
– Desirée Maida
![Gaudenzio Ferrari, Storie della vita di Gesù, 1513. Chiesa di Santa Maria delle Grazie Varallo (VC) Foto di Mauro Magliani, Barbara Piovan, Marco Furio Magliani](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/11/Gaudenzio-Ferrari-Storie-della-vita-di-Gesu%CC%80-1513.-Chiesa-di-Santa-Maria-delle-Grazie-Varallo-VC-Foto-di-Mauro-Magliani-Barbara-Piovan-Marco-Furio-Magliani-768x428.jpg)
![Gaudenzio Ferrari, Sposalizio mistico di Santa Caterina, tavola, cm 224 x 149, 1530 1535 c.a. Cattedrale di Santa Maria Assunta – Novara. Foto di Mauro Magliani, Barbara Piovan, Marco Furio Magliani](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/11/Gaudenzio-Ferrari-Sposalizio-mistico-di-Santa-Caterina-tavola-cm-224-x-149-1530-1535-c.a.-Cattedrale-di-Santa-Maria-Assunta-%E2%80%93-Novara.-Foto-di-Mauro-Magliani-Barbara-Piovan-Marco-Furio-Magliani.jpg)
![Gaudenzio Ferrari, Crocifissione, 1520 c.a. Cappella 38, Sacro Monte di Varallo (VC). Foto di Mauro Magliani, Barbara Piovan, Marco Furio Magliani](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/11/Gaudenzio-Ferrari-Crocifissione-1520-c.a.-Cappella-38-Sacro-Monte-di-Varallo-VC.-Foto-di-Mauro-Magliani-Barbara-Piovan-Marco-Furio-Magliani-768x576.jpg)
![Gaudenzio Ferrari, Madonna con il Bambino, Sant’Anna, angeli musicanti e i donatori tempera su tavola, cm 110x79, 1508 1509. Musei Reali di Torino Galleria Sabauda](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/11/Gaudenzio-Ferrari-Madonna-con-il-Bambino-Sant%E2%80%99Anna-angeli-musicanti-e-i-donatori-tempera-su-tavola-cm-110x79-1508-1509.-Musei-Reali-di-Torino-Galleria-Sabauda.jpg)
![Gaudenzio Ferrari, Annunciazione e Madonna del Latte, 1515 c.a. Cappella della Madonna di Loreto, fraz. Roccapietra Varallo (VC). Foto di Mauro Magliani, Barbara Piovan, Marco Furio Magliani](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/11/Gaudenzio-Ferrari-Annunciazione-e-Madonna-del-Latte-1515-c.a.-Cappella-della-Madonna-di-Loreto-fraz.-Roccapietra-Varallo-VC.-Foto-di-Mauro-Magliani-Barbara-Piovan-Marco-Furio-Magliani-768x576.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati