I disegni di Leonardo da Vinci in mostra a Milano al Cenacolo
La sala del Refettorio si arricchisce di una serie di preziosi disegni del maestro toscano provenienti dalla prestigiosa e ricca Collezione della Regina Elisabetta II

Provengono da Windsor, dal Royal Collection Trust della Regina Elisabetta II i dieci disegni esposti eccezionalmente nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, a Milano, luogo che conserva l’Ultima Cena di Leonardo. Sette fogli sono concordemente di mano di Leonardo, due — tradizionalmente attribuiti dalla critica a Cesare da Sesto — sono qui assegnati al maestro toscano per la “loro superlativa qualità grafica” e un disegno è attribuito all’allievo preferito Francesco Melzi. Sono disegni preziosi, minuziosi, dettagliatissimi, conservati in condizioni pressoché perfette, delicatamente illuminati e collocati in alcune teche, posizionate proprio di fronte all’Ultima Cena. Ma con un allestimento non invasivo, rigoroso e rispettoso.

Leonardo Da Vinci, Ultima Cena
I DISEGNI
Quei disegni, realizzati con varie tecniche, con la matita rossa o nera molto morbida o la penna a inchiostro, sono stati creati dall’artista mentre concepiva le prime idee per l’Ultima Cena. È una piccola selezione ma di qualità che ha richiesto un grande sforzo da parte dell’Istituzione che ospita la mostra. I disegni fanno parte di un nucleo di 550 fogli (databili tra il 1478 e il 1518) lasciati in eredità all’allievo Francesco Melzi e dal 1690 conservati nelle Collezioni Reali Inglesi. “È un progetto”, ci racconta Stefano L’Occaso, Direttore del Polo Museale della Lombardia e curatore della mostra, “partito tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016. I disegni sono stati già esposti nel Refettorio nel 1983 ma per un periodo brevissimo. Sono tutti disegni nati in preparazione del murale ma non è l’intera rassegna dei disegni. È un’occasione importante di studio. Per questo abbiamo prolungato gli orari di visita da 15 a 20 minuti”.
LE PAROLE DELLA DIRETTRICE
Sull’eccezionalità della presenza dei disegni, si sofferma Chiara Rostagno, direttrice del Museo del Cenacolo Vinciano secondo la quale la mostra “arricchisce l’esperienza e la visita del Refettorio attraverso una serie di materiali significativi. Un’esperienza del museo più inclusiva per comprendere meglio il Cenacolo”. E tornare a visitarlo. Il progetto dà avvio alle celebrazioni per il quinto centenario della morte di Leonardo che vedrà il prossimo anno una serie di altre iniziative a Milano, tra Palazzo Reale, il Castello Sforzesco e in altre sedi pubbliche e private.
– Daniele Perra
Leonardo da Vinci: prime idee per l’Ultima Cena.
Dall’11 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019
Museo del Cenacolo Vinciano, Piazza Santa Maria delle Grazie, 2 Milano
Catalogo Skira
www.cenacolovinciano.net
Prenotazione obbligatoria








Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati