Sguardi sul Settecento. Canaletto e gli altri a Venezia
La mostra appena inaugurata al Palazzo Ducale di Venezia fa luce su un’epoca chiave per la Serenissima, tra gli ultimi fasti di una città cosmopolita e il suo declino. Raccontata dagli artisti che affollavano la scena lagunare.
![Sguardi sul Settecento. Canaletto e gli altri a Venezia](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Antonio-Canal-detto-Canaletto-Piazza-San-Marco-verso-est-olio-su-tela-cm-115-x-153.-Washington-National-Gallery-of-Art--1024x759.jpg)
Croce e delizia per la storia veneziana, il Settecento è stato un secolo controverso, dominato da spinte opposte, interpretate come emblema di quella che sarebbe stata la fine della Serenissima, la cui caduta avvenne nel 1797. La mostra Canaletto & Venezia, inaugurata pochi giorni fa a Palazzo Ducale, propone un punto di vista più ottimista su un’epoca che fu sì testimone di una clamorosa disfatta, ma anche culla di personalità artistiche che traghettarono le vicende culturali di Venezia verso confini inediti.
Il racconto espositivo si dipana tra le sale accendendo i riflettori non solo su Antonio Canal detto Canaletto ‒ del quale la mostra riunisce venticinque opere, incluse alcune mai viste in Laguna ed esito di prestiti eccellenti ‒ ma anche su altri maestri della scuola veneziana, descrivendo le molte anime che la caratterizzavano.
![Giandomenico Tiepolo, Il minuetto, olio su tela, cm 81 x 105. Parigi, Musée du Louvre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Giandomenico-Tiepolo-Il-minuetto-olio-su-tela-cm-81-x-105.-Parigi-Mus%C3%A9e-du-Louvre.jpg)
Giandomenico Tiepolo, Il minuetto, olio su tela, cm 81 x 105. Parigi, Musée du Louvre
LUCE E COLORE
Non soltanto pittura, dunque, con il vedutismo che debutta sul palcoscenico del primo Settecento, trovando nelle incisioni di Luca Carlevarijs le sue origini, ma pure il ritratto, le arti decorative e la scultura, in un andirivieni di temi e stili tutt’altro che univoci.
Come chiarito dalla prima stanza, sono i giovani Canaletto e Giambattista Tiepolo a scandire il ritmo di un’arte che guarda all’Europa e alle sue corti, ma che trova in Venezia una inesauribile tavolozza di luce e colore, protagoniste assolute di opere stilisticamente lontane, eppure ugualmente essenziali nel comporre il mosaico di una scuola dove si avvicendano le prove pittoriche di Sebastiano Ricci e Rosalba Carriera, di Giambattista Piazzetta e di Pietro Longhi, artefici di narrazioni visive dalle quali si levano echi di nobiltà e voci del popolo, retaggi di mitologia e nuovo scorci fatti di pennellate rapide, che sembrano voler procrastinare il termine di un’epoca vicina al suo epilogo.
![Francesco Guardi, Il Canal Grande con Santa Lucia e Santa Maria di Nazareth, olio su tela, cm 48 x 78. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Francesco-Guardi-Il-Canal-Grande-con-Santa-Lucia-e-Santa-Maria-di-Nazareth-olio-su-tela-cm-48-x-78.-Madrid-Museo-Thyssen-Bornemisza.jpg)
Francesco Guardi, Il Canal Grande con Santa Lucia e Santa Maria di Nazareth, olio su tela, cm 48 x 78. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza
ARTISTI E DECENNI
Se Canaletto affida all’amore per il dettaglio il compito di tratteggiare con minuzia la sagoma del Ponte di Rialto o quella di Piazza San Marco, o, ancora, la gremita Sala del Maggior Consiglio dopo l’elezione del doge, le figure di Tiepolo guardano a una classicità che si concretizza in forme morbide e colori pieni, proprio come le carni, solcate da una luminosità più fredda, immortalate dal Piazzetta.
La mostra si dipana lungo i decenni, dando risalto alle gloriose ceramiche di manifattura lagunare e alle sempre eccezionali incisioni di Giambattista Piranesi, arrivando a lambire la pittura di Francesco Guardi, antitetica rispetto a quella di Canaletto nelle sue rese atmosferiche sospese, veloci, eppure così intrise di immediatezza. L’ultimo atto spetta ad Antonio Canova, che con il suo bozzetto per il monumento funerario a Francesco Pesaro sigla la dolorosa fine di un’era, ma anche l’apertura a nuovi orizzonti.
‒ Arianna Testino
![Giandomenico Tiepolo, Il burchiello, olio su tela, cm 38 x 78,3. Vienna, Kunsthistorisches Museum](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Giandomenico-Tiepolo-Il-burchiello-olio-su-tela-cm-38-x-783.-Vienna-Kunsthistorisches-Museum-768x357.jpg)
![Giambattista Tiepolo, Giove e Danae, olio su tela, cm 41 x 53. Stoccolma, Stockholms Universitet Konstsamling](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Giambattista-Tiepolo-Giove-e-Danae-olio-su-tela-cm-41-x-53.-Stoccolma-Stockholms-Universitet-Konstsamling-768x588.jpg)
![Giambattista Tiepolo, Allegoria con Venere e il Tempo, olio su tela, cm 292 x 190,4. Londra, The National Gallery](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Giambattista-Tiepolo-Allegoria-con-Venere-e-il-Tempo-olio-su-tela-cm-292-x-1904.-Londra-The-National-Gallery--768x1269.jpg)
![Sebastiano Ricci, La continenza di Scipione, olio su tela, cm 114,3 x 137,2. Londra, The Royal Collection](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Sebastiano-Ricci-La-continenza-di-Scipione-olio-su-tela-cm-1143-x-1372.-Londra-The-Royal-Collection-768x649.jpg)
![Giandomenico Tiepolo, Il ciarlatano, olio su tela, cm 81 x 105. Parigi, Musée du Louvre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Giandomenico-Tiepolo-Il-ciarlatano-olio-su-tela-cm-81-x-105.-Parigi-Mus%C3%A9e-du-Louvre-768x555.jpg)
![Giandomenico Tiepolo, Il minuetto, olio su tela, cm 81 x 105. Parigi, Musée du Louvre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Giandomenico-Tiepolo-Il-minuetto-olio-su-tela-cm-81-x-105.-Parigi-Mus%C3%A9e-du-Louvre-768x551.jpg)
![Giambattista Piazzetta, Scena pastorale, olio su tela, cm 191,8 x 143. Chicago, The Art Institut of Chicago](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Giambattista-Piazzetta-Scena-pastorale-olio-su-tela-cm-1918-x-143.-Chicago-The-Art-Institut-of-Chicago-768x1075.jpg)
![Francesco Guardi, Il Canal Grande con Santa Lucia e Santa Maria di Nazareth, olio su tela, cm 48 x 78. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Francesco-Guardi-Il-Canal-Grande-con-Santa-Lucia-e-Santa-Maria-di-Nazareth-olio-su-tela-cm-48-x-78.-Madrid-Museo-Thyssen-Bornemisza-768x470.jpg)
![Francesco Guardi, Il Bucintoro a San Nicolò di Lido nel giorno dell’Ascensione, olio su tela, cm 67 x 101. Parigi, Musée du Louvre](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Francesco-Guardi-Il-Bucintoro-a-San-Nicol%C3%B2-di-Lido-nel-giorno-dell%E2%80%99Ascensione-olio-su-tela-cm-67-x-101.-Parigi-Mus%C3%A9e-du-Louvre-768x518.jpg)
![Francesco Guardi, Fondamenta Nuove con l’isola di San Michele, olio su tela, cm 72 x 120. Oxford, Ashmolean Museum of Art and Archaeology](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Francesco-Guardi-Fondamenta-Nuove-con-l%E2%80%99isola-di-San-Michele-olio-su-tela-cm-72-x-120.-Oxford-Ashmolean-Museum-of-Art-and-Archaeology-768x543.jpg)
![Bernardo Bellotto, Il Ritorno del Bucintoro al molo nel giorno dell’Ascensione, olio su tela, cm 108 x 115. Inghilterra, Collezione privata](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Bernardo-Bellotto-Il-Ritorno-del-Bucintoro-al-molo-nel-giorno-dell%E2%80%99Ascensione-olio-su-tela-cm-108-x-115.-Inghilterra-Collezione-privata--768x776.jpg)
![Antonio Canal detto Canaletto, Piazza San Marco verso est, olio su tela, cm 115 x 153. Washington, National Gallery of Art](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Antonio-Canal-detto-Canaletto-Piazza-San-Marco-verso-est-olio-su-tela-cm-115-x-153.-Washington-National-Gallery-of-Art--768x569.jpg)
![Antonio Canal detto Canaletto, La chiesa e la scuola della Carità dal laboratorio dei marmi di San Vidal, olio su tela, cm 147,7 x 199,4. Londra, The National Gallery](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Antonio-Canal-detto-Canaletto-La-chiesa-e-la-scuola-della-Carit%C3%A0-dal-laboratorio-dei-marmi-di-San-Vidal-olio-su-tela-cm-1477-x-1994.-Londra-The-National-Gallery-768x595.jpg)
![Antonio Canal detto Canaletto, Il Ponte di Rialto, olio su rame, cm 45,5 x 62,5. Wells-Next-The-Sea, Holkham Hall](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Antonio-Canal-detto-Canaletto-Il-Ponte-di-Rialto-olio-su-rame-cm-455-x-625.-Wells-Next-The-Sea-Holkham-Hall-768x568.jpg)
![Antonio Canal detto Canaletto, Il molo verso est con la colonna di S. Marco, olio su tela, cm 111 x 186. Milano, Raccolte d’Arte Antica e Pinacoteca del Castello Sforzesco](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Antonio-Canal-detto-Canaletto-Il-molo-verso-est-con-la-colonna-di-S.-Marco-olio-su-tela-cm-111-x-186.-Milano-Raccolte-d%E2%80%99Arte-Antica-e-Pinacoteca-del-Castello-Sforzesco-768x459.jpg)
![Antonio Canal detto Canaletto, Il Canal Grande da Santa Chiara verso Santa Croce, olio su tela, cm 48,5 x 79. Parigi, Musée de Cognacq-Jay](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Antonio-Canal-detto-Canaletto-Il-Canal-Grande-da-Santa-Chiara-verso-Santa-Croce-olio-su-tela-cm-485-x-79.-Parigi-Mus%C3%A9e-de-Cognacq-Jay-768x462.jpg)
![Antonio Canal detto Canaletto, Il Canal Grande da Palazzo Balbi a Rialto, olio su tela, 144 x 207. Venezia, Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Antonio-Canal-detto-Canaletto-Il-Canal-Grande-da-Palazzo-Balbi-a-Rialto-olio-su-tela-144-x-207.-Venezia-Ca%E2%80%99-Rezzonico-Museo-del-Settecento-veneziano-768x535.jpg)
![Antonio Canal detto Canaletto, Il bacino di San Marco, olio su tela, cm 124,5 x 204,5. Boston, Museum of Fine Arts](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2019/03/Antonio-Canal-detto-Canaletto-Il-bacino-di-San-Marco-olio-su-tela-cm-1245-x-2045.-Boston-Museum-of-Fine-Arts-768x465.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati