Con nuova e stravagante maniera, al Palazzo Ducale di Mantova la mostra di Giulio Romano
Tra gli artisti più originali del passaggio tra il Rinascimento e il Manierismo, Giulio Romano è il protagonista della mostra che il prossimo autunno sarà inaugurata al Palazzo Ducale di Mantova, in collaborazione con il Louvre di Parigi

Con nuova e stravagante maniera è il titolo della mostra che dal prossimo 6 ottobre e fino al 6 gennaio 2020 al Palazzo Ducale di Mantova celebrerà Giulio Romano (Roma, 1492 o 1499 – Mantova, 1546), tra i più talentuosi allievi di Raffaello e le più significative personalità del Rinascimento italiano. L’esposizione nasce dalla collaborazione tra il Complesso Museale Palazzo Ducale di Mantova e il Musée du Louvre di Parigi, con lo scopo di indagare la figura di Giulio Romano e la sua “nuova maniera” di fare arte, in particolare nella città gonzaghesca, mettendone in luce le peculiarità e l’aspetto fortemente innovativo. Per l’occasione, il museo francese darà in prestito 72 disegni che ripercorrono la carriera di Giulio Romano, dagli esordi a Roma all’intensa attività a Mantova. Oltre alle opere del Louvre, la mostra proporrà un’ulteriore selezione di disegni provenienti dall’Albertina di Vienna, il Victoria & Albert Museum di Londra, la Royal Collection al Castello di Windsor, oltre a dipinti, stampe e maioliche. Saranno poi ricreati, ricostruzioni 3D, oggetti e ambienti giulieschi, nell’ambito di un’esposizione articolata in tre sezioni: Il segno di Giulio (in cui verrà analizzata la produzione grafica dell’artista come progettista, designer, pittore e urbanista), Al modo di Giulio (che metterà in dialogo i disegni di Romano e la decorazione della residenza dei Gonzaga), e Alla maniera di Giulio (in cui verrà approfondita l’influenza di Giulio Romano architetto sui suoi allievi). Ecco intanto alcune opere in mostra…
– Desirée Maida





Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati