Napoli: Capodimonte e Teatro San Carlo insieme. Grande mostra, tra porcellana e musica
Due eccellenze nel campo dell’arte decorativa e della musica, insieme in una grande mostra: oltre 1000 oggetti, oltre 300 porcellane, più di 150 costumi teatrali in un allestimento spettacolare

A Napoli sono i primi anni della nuova dinastia borbonica, quando il re Carlo e sua moglie, fondano all’interno della famosa Reggia di Capodimonte, oggi Museo, la Real Fabbrica dando inizio ad una tradizione della lavorazione della porcellana che non è mai finita. Ma la Napoli del XVIII secolo è anche la capitale mondiale della musica, con i musicisti del Teatro di San Carlo, formatisi nei famosi conservatori della città, richiesti dalle corti europee di San Pietroburgo, Parigi, Londra e Vienna. La mostra vuole far incontrare questi due mondi, trasformando la Reggia borbonica in un vero e proprio spettacolo teatrale, con i vari personaggi del teatro d’opera, tutti nei loro costumi di scena, messi a confronto con la grande arte decorativa delle Manifatture volute da Carlo di Borbone, lungo le 19 sale dell’Appartamento Reale: oltre 1000 oggetti, oltre 300 porcellane delle collezioni delle Reali Fabbriche di Capodimonte e Napoli, più di 150 costumi del Teatro di San Carlo. Il tutto riproposto in una spettacolare e coinvolgente scenografia, ideata dall’artista Hubert le Gall, con la musica del ‘700 a fare da filo conduttore, da ascoltare grazie all’uso di cuffie dinamiche – non semplici audioguide – che si attivano passando di sala in sala. Le immagini…
–Claudia Giraud






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati