Sardegna Isola Megalitica: la mostra-evento che porta l’archeologia sarda attraverso l’Europa
I reperti delle antichissime culture megalitiche della Sardegna e in particolare della cultura Nuragica, vengono esposte per la prima volta in un tour internazionale che toccherà importantissimi musei. Ecco le date e le prime immagini della mostra

Berlino, San Pietroburgo, Salonicco e Napoli: sono le città interessate dal tour di Sardegna Isola Megalitica, Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo”, una straordinaria mostra dedicata alle antichissime culture megalitiche della Sardegna, compresa quella nuragica, che partirà a fine giugno 2021 e si concluderà a settembre dell’anno successivo, dando per la prima volta risalto internazionale a queste tematiche. L’esposizione – ultima tappa di un articolato progetto di Heritage Tourism finanziato dall’Unione Europea, sull’archeologia sarda nel contesto del Mediterraneo – ha il compito di promuovere anche all’estero la conoscenza di queste antiche civiltà che costituiscono le radici identitarie dell’isola: oggi molto si sa di loro, nonostante il mito e la leggenda abbiano spesso incrociato le ricerche degli studiosi, caricandole di grande fascino e mistero.

Gigante Mont’e Prama
SARDEGNA ISOLA MEGALITICA: LA MOSTRA
Sardegna Isola Megalitica porterà in tour importanti reperti provenienti dai musei archeologici di Cagliari, Nuoro e Sassari, la cui storia sarà raccontata in modo coinvolgente attraverso un ricco apparato didattico e multimediale, a modellini e ricostruzioni. Eccezionalmente, grazie al Ministero della Cultura italiano e al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, ospite d’onore dell’esposizione sarà la grande scultura di uno dei Guerrieri di Mont’e Prama, risalente all’Età del Ferro. In ogni museo in cui la mostra sarà ospitata, inoltre, sarà sviluppato un focus in connessione con le singole collezioni dedicato alle civiltà coeve e mostrando connessioni, contatti e differenze con quella sarda. La mostra – promossa dalla Regione Sardegna, Artigianato e Commercio con il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e la Direzione Regionale Musei della Sardegna, con il Patrocinio del MAECI e del MIC – coprirà le seguenti tappe: il Museo Nazionale per la Preistoria e Protostoria di Berlino (dal 30/06/21 al 30/09/21) il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo (dal 19/10/21 al 16/01/22) il Museo Archeologico Nazionale di Salonicco (dall’11/02/22 al 15/05/22) e il MANN Museo Archeologico Nazionale di Napoli (dal 10/06/22 all’11/09/22).
–Giulia Ronchi
Sardegna Isola Megalitica. Dai menhir ai nuraghi: storie di pietra nel cuore del Mediterraneo
Berlino / San Pietroburgo /
Salonicco / Napoli
dal 30 giugno 2021
all’11 settembre 2022














Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati