Giornata Nazionale del Gatto. Ecco le opere d’arte più celebri con protagonisti gli amati felini
Ricorre ogni anno il 17 febbraio, e con questa festa si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro adozione e sull’abbandonare retaggi di luoghi comuni medievali che ancora purtroppo gravano su di loro. Celebriamo anche noi i gatti naturalmente alla nostra maniera, ovvero lasciandoci ispirare dai capolavori della storia dell’arte a tema “felino”

È tra gli animali di compagnia più amati, protagonista indiscusso di meme e reel esilaranti sui social, spesso “sfruttato” su Facebook per generare engagement perché portatore di like, commenti e condivisioni. Stiamo parlando del gatto, felino dal temperamento libero e indipendente che non disdegna però le comodità tipiche della dimensione domestica. Il 17 febbraio decorre, come ogni anno a partire dal 1990, la Giornata Nazionale del Gatto, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’adozione dei gatti, e soprattutto per sfatare medievali luoghi comuni che purtroppo ancora aleggiano su questo animale, come la stupida diceria sulla sfortuna portata dai gatti neri. Considerato animale sacro e divino dagli antichi Egizi, il gatto è amato fin da tempi remoti, affascinando anche artisti di tutte le epoche: per celebrare l’amato felino, abbiamo quindi deciso di andare a cercarlo nel vasto repertorio della storia dell’arte, scoprendolo assonnato, dispettoso, spaventato e affettuoso. Dai mosaici di Pompei fino a Frida Kahlo, passando per Pietro Lorenzetti, Antonello da Messina, Leonardo da Vinci, Giulio Romano, Lorenzo Lotto, Annibale Carracci, Edouard Manet e Francisco Goya, ecco i gatti più celebri della storia dell’arte.
Desirée Maida














Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati