Giornata Mondiale dell’Amicizia. I capolavori più belli della storia dell’arte con questo tema
La Giornata promossa dalle Nazioni Unite per celebrare la pace tra i popoli è un’occasione per cercare nello sconfinato repertorio della storia dell’arte opere ispirate a questo sentimento. Ecco cosa abbiamo trovato

Il 30 luglio ricorre la Giornata Mondiale dell’Amicizia, proclamata nel 2011 dalla dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con lo scopo di celebrare l’amicizia tra i popoli, paesi e culture diverse, favorendo così il dialogo e il rispetto reciproci. L’Assemblea Generale riconosce l’amicizia come un “sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani in tutto il mondo”. Oggetto di studio e di dibattito filosofico fin dal passato, basti citare tra tutti il trattato De amicitia di Cicerone, questo sentimento – basato su fedeltà, fiducia, affetto, rispetto e stima tra le persone che lo condividono – è stato oggetto anche di numerose opere d’arte, a volte come tema centrale, altre come “citazione” o gesti più o meno eloquenti. Per celebrare questa giornata, come sempre noi di Artribune abbiamo fatto un po’ di ricerche, e ci siamo imbattuti in dipinti che raffigurano gruppi di amici intenti a condividere momenti lieti, ritratti di gruppo tra colleghi, pose delicate come il tenersi per mano nella Danza di Matisse o delle Tre Grazie nella Primavera di Botticelli. E ancora opere di Rubens, Courbet, Renoir…
Desirée Maida








Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati