Notte di San Lorenzo ad arte. Con i cieli stellati più belli della storia
Per celebrare la notte delle stelle cadenti, abbiamo deciso di immergerci nel vasto repertorio della storia dell’arte per andare alla ricerca degli astri più affascinanti. Qual è la vostra opera preferita?

Il momento in cui si potrà assistere a una delle “performance” più attese dell’anno da parte di astronomi, studiosi, appassionati e curiosi è previsto il 13 agosto – data in cui lo sciame meteorico delle Perseidi sarà presente e visibile nei nostri cieli – nonostante la notte delle stelle cadenti ricorra il 10 agosto, nel giorno di San Lorenzo. Un avvenimento che ispira anime più o meno romantiche, che non vedono l’ora di esprimere un desiderio al passaggio di uno o più astri, e non solo: nel corso dei secoli, sono stati numerosi gli artisti che hanno subito la fascinazione delle stelle, possano essere “cadenti” o meno, decidendo di immortalarle in opere divenute capolavori. Sappiamo che state già pensando alla Notte stellata di Vincent van Gogh, ma noi vi proponiamo l’altrettanto suggestiva volta stellata di Giotto alla Cappella degli Scrovegni a Padova, le Stelle cadenti di Joan Miró, la cometa in Melancholia I di Albrecht Dürer, L’origine della Via Lattea di Tintoretto, la Notte stellata di Edvard Munch, e la divertente incisione di Honoré Daumier dedicata a una delle comete più famose, quella di Halley…
Desirée Maida









Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati