Il Polittico di Sant’Agostino di Piero della Francesca riunito a Milano dopo più di 500 anni
L’impresa è riuscita al museo Poldi Pezzoli, che conserva uno degli otto pannelli superstiti del capolavoro dell’artista rinascimentale, realizzato in origine per gli Agostiniani di Sansepolcro. Un risultato frutto della collaborazione con quattro celebri istituzioni museali d’Europa e degli Stati Uniti
New York, Washington, Londra, Lisbona. Il giro del mondo per riunire le parti superstiti del Polittico di Sant’Agostino realizzato da Piero della Francesca poco dopo la metà del XV Secolo, nell’arco temporale che dal 1454 si protrae fino al 1469.
La storia del Polittico di Sant’Agostino di Piero della Francesca
Commissionato all’artista rinascimentale dagli Agostiniani di Sansepolcro, il polittico – opera a tecnica mista su tavola, alto oltre sei metri – doveva catturare lo sguardo dall’altare maggiore della chiesa cittadina dell’ordine (oggi chiesa di Santa Chiara). Tracciata grazie al ritrovamento dei documenti di stipula del contratto e ultimo pagamento, la commissione fu una delle più ambiziose nella carriera del pittore, che all’epoca già si era cimentato con il Polittico della Misericordia oggi al Museo Civico di Sansepolcro, e poco più tardi avrebbe terminato il Polittico di Sant’Antonio conservato presso la Galleria Nazionale dell’Umbria. L’opera realizzata per gli Agostiniani ebbe però, presto, un destino vagabondo: spostato probabilmente col trasferimento dei frati dell’ordine, finì dapprima in una posizione secondaria, per poi essere smembrato, forse già nel Cinquecento. Nella prima metà del XIX Secolo, le principali tavole del polittico dovevano essere ancora a Milano, come dimostra la presenza sul retro delle parti rimaste di timbri in ceralacca che autorizzavano l’esportazione dalla Lombardia austriaca. Ma alla fine dell’Ottocento gli scomparti finirono sul mercato antiquario in lotti separati, e questo ne decretò la dispersione in collezioni soprattutto private, poi assorbite da musei pubblici o diventate esse stesse istituzioni pubbliche.
Il Polittico di Sant’Agostino riunito a Milano
Perdute la tavola centrale – che le ultime indagini diagnostiche riconducono a un’Incoronazione della Vergine – e gran parte della predella, delle otto parti superstiti solo una è rimasta in Italia, al Museo Poldi Pezzoli di Milano, che conserva il pannello raffigurante San Nicola da Tolentino. E proprio dal museo meneghino, per merito della direttrice Alessandra Quarto, è partita la sfida per riunire quel che resta del Polittico di Sant’Agostino, per la prima volta a 555 anni dalla sua realizzazione. Un’operazione già tentata nel recente passato, mai finora concretizzatasi per problemi di prestiti, che hanno sempre fatto propendere per una ricostruzione virtuale dell’opera nella sua unitarietà. L’opportunità che ha condotto a concretizzare l’impresa – termine non esagerato, data l’eccezionalità dell’evento – si è presentata grazie alla chiusura per ristrutturazione della Frick Collection di New York, che detiene quattro pannelli del polittico (San Giovanni Evangelista, la Crocifissione, Santa Monica e San Leonardo). I lavori di ristrutturazione e ampliamento della storica sede della Frick in Fifth Avenue, affidati ad Annabelle Selldorf, si concluderanno infatti solo alla fine del 2024: nel frattempo, l’istituzione newyorkese ha temporaneamente riallestito la sua collezione al Breuer Building, che proprio in queste settimane entra però in possesso della nuova proprietà (Sotheby’s). In questo contesto è maturato l’accordo per l’arrivo a Milano dei quattro pannelli newyorkesi, che ha dato il là all’idea di interpellare anche il Museo Nacional de Arte Antiga di Lisbona – in possesso proprio della figura di Sant’Agostino, vestito con un piviale che racconta la nascita di Cristo – la National Gallery di Londra, che conserva il San Michele Arcangelo, e la National Gallery of Art di Washington, che ha inviato la “sua” Santa Apollonia. La scelta di collaborare, dunque, ha reso possibile ciò che finora sembrava impensabile: il risultato si apprezza al Poldi Pezzoli visitando la mostra-evento Piero della Francesca. Il polittico agostiniano riunito, dal 20 marzo al 24 giugno 2024.
La mostra al Poldi Pezzoli e l’allestimento di Italo Rota e Carlo Ratti
A cura di Machtelt Brüggen Israëls (Rijksmuseum e Università di Amsterdam) e Nathaniel Silver (Isabella Stewart Gardner Museum, Boston), ultimi a proporre la ricostruzione del polittico nel 2013 presso la Frick Collection di New York sulla base delle indagini finora condotte, il progetto beneficia dell’allestimento affidato all’architetto Italo Rota e allo studio internazionale di design CRA-Carlo Ratti Associati – non nuovi a collaborare – che hanno puntato a ricreare la potenza evocativa del capolavoro rinascimentale, riproducendo idealmente le condizioni ambientali e luministiche dell’atelier di Piero dove il polittico prese forma, grazie alla collaborazione con Artemide e la sua tecnologia “Discovery Space Spot” (che ha scansionato in 3D il cielo toscano). Nella sala principale, i pannelli sono accostati tra loro con le cornici che li hanno accompagnati nel loro viaggio tra i secoli. Un secondo ambiente, invece, si concentra sulla storia del polittico, utilizzando proiezioni digitali per ricostruire la chiesa di Sant’Agostino nella Sansepolcro del Quattrocento, con il polittico in sede.
La reunion ha permesso anche di effettuare approfondite indagini diagnostiche sul pannello del Poldi Pezzoli, a cura della Fondazione Bracco: gli esami si sono concentrati sulle tecniche di lavorazione della tavola, con nuove rivelazioni, sull’iconografia del pannello centrale perduto e sulla struttura del polittico, con la conferma che Piero ne utilizzò una preesistente.
Livia Montagnoli
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati