Amore a prima vista. Quattro artisti a Salerno
Galleria Paola Verrengia, Salerno – fino al 31 gennaio 2017. Disegnata attorno allo sguardo di un poker di artisti, il progetto proposto da Lea Mattarella negli spazi della galleria salernitana prende forma all'insegna di François Truffaut.

Dal presente alle presenze, Schermi rubati, la nuova mostra curata da Lea Mattarella negli spazi della Galleria Paola Verrengia, mette insieme gli sguardi di quattro artisti per concepire un dispositivo che, se da una parte richiama alla memoria Baisers volés, il film diretto da Truffaut e girato a Parigi dal 5 febbraio al 28 marzo 1968, dall’altra mira a coniugare il mondo dell’arte a quello della macchina cinematografica. “Quando, con Paola Verrengia, abbiamo deciso di fare una mostra che mettesse insieme arte e cinema”, avvisa Mattarella, “si è illuminata la scena con il ricordo delle avventure di Antoine Doinel, il personaggio inventato da Truffaut e interpretato da Jean-Pierre Léaud”.

Martin y Sicilia, Senza Titolo, 2016, serie Intercambio clandestino de iconos polìticos, fotografia, 52×63 cm
Dalle croccanti e vivaci asimmetrie temporali messe in campo da Gea Casolaro all’incontro clandestino inscenato dal duo spagnolo Martin y Sicilia, per giungere via via ai muri – superfici che raccontano storie – di Abbas Kiarostami e a Clelia, la fotografia di Sara Rossi (suo anche il video Lanterna Magica), la mostra propone un itinerario all’insegna d’un battito, d’uno sguardo, d’un amore a prima vista: “L’amore a prima vista è come vivere un secolo in un secondo” (Truffaut).
Antonello Tolve
Salerno // fino al 31 gennaio 2017
Schermi rubati
a cura di Lea Mattarella
artisti: Gea Casolaro, Martin y Sicilia, Abbas Kiarostami, Sara Rossi
PAOLA VERRENGIA
089 241925
[email protected]
www.galleriaverrengia.it








Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati