Gli animali nell’arte. 34 artisti con la loro idea di animalità nella mostra da Piomonti a Roma
Gino De Dominicis, Jannis Kounellis, Damien Hirst sono solo alcuni dei 34 artisti a cui è dedicata questa collettiva che esplora il mondo animale. Con la consapevolezza di una comune visione della vita: l’alterità

Un ritorno alla natura, la consapevolezza di un comune senso di appartenenza – come può essere la condizione dell’addomesticato o di chi si sente intrappolato in una gabbia -, il recupero di una stessa visione del mondo originaria e spesso decentrata. Tutto questo è Animalia, una mostra collettiva sull’animalità che prende forma dallo sguardo degli artisti e degli animali, alla galleria Piomonti artecontemporanea di Roma fino al 30 marzo. Da Ingresso riservato agli animali, opera del 1970 di Gino De Dominicis alla farfalla depositata come un pensiero leggero su Marat-David di Jannis Kounellis – recentemente scomparso -, passando per le balene-fumetto di Pino Pascali, sono trentaquattro gli artisti coinvolti in questa esposizione che vuole riflettere su come l’arte contemporanea abbia esplorato il mondo animale per suggerire una diversa percezione delle cose. Eccone un assaggio nella nostra fotogallery…









Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati