Nouveau Réalisme e nostalgia. Arman ritorna a Roma
La mostra “Arman 1954-2005” riconferma il ruolo catalizzatore della Fondazione Terzo Pilastro per la promozione dell’arte contemporanea a Roma. Un percorso sfavillante ma innocuo, che fa rimpiangere il fermento del secolo trascorso.
![Nouveau Réalisme e nostalgia. Arman ritorna a Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-1954-2005.-Exhibition-view-at-Palazzo-Cipolla-Roma-2017-.jpg)
Sorti uno di fronte all’altro tra il ‘500 e l’800, Palazzo Sciarra e Palazzo Cipolla in via del Corso sono negli anni diventati i “pilastri” dell’impegno della Fondazione Roma sul territorio. Il Palazzo progettato nella seconda metà del XIX secolo da Antonio Cipolla è oggi il museo della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, nuovo strumento istituzionale creato dalla Fondazione Roma nel 2007 che durante il 2016 amplia l’attività culturale già svolta da Musarte (Fondazione Roma – Arte – Musei). Su tutto presiede Emmanuele F.M. Emanuele: presidente delle due fondazioni, accumulatore – siamo in argomento – di innumerevoli incarichi istituzionali nella cultura (per esempio Civita, Palaexpo, La Biennale) e ideatore di Arman 1954 – 2005, allestita fino al 23 luglio a Palazzo Cipolla.
![Arman, Stegosaurus Plierus, 1978. Collezione Arman Marital Trust, Corice Arman Trustee. (c) Arman Studio New York](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-Stegosaurus-Plierus-1978.-Collezione-Arman-Marital-Trust-Corice-Arman-Trustee.-c-Arman-Studio-New-York.jpeg)
Arman, Stegosaurus Plierus, 1978. Collezione Arman Marital Trust, Corice Arman Trustee. (c) Arman Studio New York
UN TEAM DA MANUALE
A dodici anni dalla sua scomparsa e a più di quindici dall’ultima antologica a Roma, le opere di Arman (Nizza, 1928 – New York, 2005), nizzardo naturalizzato americano, ritornano nella Capitale. Nessuna sorpresa per l’incarico curatoriale, affidato al sempiterno Germano Celant. Con lui e la Fondazione Roma /Terzo Pilastro hanno collaborato all’organizzazione del progetto Civita, l’Arman Marital Trust e il Corice Arman Trustee. Non poteva mancare poi la gallerista che ha seguito Arman per un intero ventennio, Marisa Del Re, attiva nella movimentata New York Pop e New Dada dalla fine degli Anni ’60. Una squadra da manuali di storia dell’arte, che ispira riverenza ma che fa un po’ fatica oggi a tramandare quei decenni così provocatori e pieni di sperimentazione.
![Arman 1954-2005. Exhibition view at Palazzo Cipolla, Roma 2017](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-1954-2005.-Exhibition-view-at-Palazzo-Cipolla-Roma-2017-1-5.jpg)
Arman 1954-2005. Exhibition view at Palazzo Cipolla, Roma 2017
NOSTALGIA DEL PASSATO
La cultura di massa con i suoi paradossi e le sue storture, che Arman ha sezionato e assimilato durante un’appassionata ricerca sull’oggetto iniziata negli Anni ’50 (a fianco di Yves Klein), è qualcosa di cui siamo ormai sufficientemente coscienti e che abbiamo in certi casi superato. L’artefatto quotidiano e lo scarto industriale hanno dato tutto quello che dovevano dare in termini di provocazione artistica un sessantennio fa. A questa impressione contribuisce sicuramente il taglio estetizzante dell’allestimento: gli assemblaggi, le poubelles, perfino le colères sono perfettamente disposti, lucidati, ordinati. Naturalmente l’intento oggi è un altro, celebrare l’artista e la sua memoria, non certo raccontare la storia delle cose, degli “inutilizzati”, che Arman ha salvato, accumulato, fatto deflagrare in Europa e negli USA. Tanto il suo pieno, quanto il vuoto dell’amico Klein, sono oggi spazi difficili da attraversare senza una certa nostalgia del loro primo stupore.
– Francesca Coccolo
![Arman 1954-2005. Exhibition view at Palazzo Cipolla, Roma 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-1954-2005.-Exhibition-view-at-Palazzo-Cipolla-Roma-2017-1-4.jpg)
![Arman 1954-2005. Exhibition view at Palazzo Cipolla, Roma 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-1954-2005.-Exhibition-view-at-Palazzo-Cipolla-Roma-2017-1-3-768x512.jpg)
![Arman 1954-2005. Exhibition view at Palazzo Cipolla, Roma 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-1954-2005.-Exhibition-view-at-Palazzo-Cipolla-Roma-2017-1-2-768x512.jpg)
![Arman 1954-2005. Exhibition view at Palazzo Cipolla, Roma 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-1954-2005.-Exhibition-view-at-Palazzo-Cipolla-Roma-2017-1-1-768x512.jpg)
![Arman 1954-2005. Exhibition view at Palazzo Cipolla, Roma 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-1954-2005.-Exhibition-view-at-Palazzo-Cipolla-Roma-2017-1-5-768x512.jpg)
![Arman 1954-2005. Exhibition view at Palazzo Cipolla, Roma 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-1954-2005.-Exhibition-view-at-Palazzo-Cipolla-Roma-2017-768x512.jpg)
![Arman, 4 Puissance 3, 1966. Collezione Arman Marital Trust, Corice Arman Trustee. (c) Arman Studio New York](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-4-Puissance-3-1966.-Collezione-Arman-Marital-Trust-Corice-Arman-Trustee.-c-Arman-Studio-New-York-768x873.jpeg)
![Arman, Clic Clac Kodak, Hourrah!, 1961. Collezione Arman Marital Trust, Corice Arman Trustee. (c) Arman Studio New York](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-Clic-Clac-Kodak-Hourrah-1961.-Collezione-Arman-Marital-Trust-Corice-Arman-Trustee.-c-Arman-Studio-New-York-768x521.jpeg)
![Arman 1954-2005. Exhibition view at Palazzo Cipolla, Roma 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-1954-2005.-Exhibition-view-at-Palazzo-Cipolla-Roma-2017--768x512.jpg)
![Arman, Nuits de Chine, 1976. Collezione Arman Marital Trust, Corice Arman Trustee. (c) Arman Studio New York](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-Nuits-de-Chine-1976.-Collezione-Arman-Marital-Trust-Corice-Arman-Trustee.-c-Arman-Studio-New-York-768x987.jpeg)
![Arman, Poubelle Ménagére, 1960. Collezione Arman Marital Trust, Corice Arman Trustee. (c) Arman Studio New York](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-Poubelle-M%C3%A9nag%C3%A9re-1960.-Collezione-Arman-Marital-Trust-Corice-Arman-Trustee.-c-Arman-Studio-New-York.jpeg)
![Arman, Schmilblic, 1990. Collezione Arman Marital Trust, Corice Arman Trustee. (c) Arman Studio New York](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-Schmilblic-1990.-Collezione-Arman-Marital-Trust-Corice-Arman-Trustee.-c-Arman-Studio-New-York-768x586.jpeg)
![Arman, Stegosaurus Plierus, 1978. Collezione Arman Marital Trust, Corice Arman Trustee. (c) Arman Studio New York](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-Stegosaurus-Plierus-1978.-Collezione-Arman-Marital-Trust-Corice-Arman-Trustee.-c-Arman-Studio-New-York-768x544.jpeg)
![Arman, Slow Motion, 1995. Collezione Arman Marital Trust, Corice Arman Trustee. (c) Arman Studio New York](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Arman-Slow-Motion-1995.-Collezione-Arman-Marital-Trust-Corice-Arman-Trustee.-c-Arman-Studio-New-York-768x715.jpeg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati