Il colore secondo Joseph Kosuth. A Londra
Mazzoleni, Londra – fino al 28 luglio 2017. La galleria torinese, presente nel Regno Unito dal 2014, ospita Joseph Kosuth, co-curatore della mostra insieme alla storica dell’arte Cornelia Lauf. Una rassegna che spazia dall’arte italiana del dopoguerra al blu Klein fino ai dizionari del ’67.

È una prassi comune a diversi progetti di Joseph Kosuth esporre opere di diversi colleghi, accanto alle sue famose definizioni da vocabolario, portate anche stavolta in galleria dall’artista americano. Stavolta affiancano i lavori di Kosuth gli interventi di Enrico Castellani, Lucio Fontana, Yves Klein e Piero Manzoni, installati seguendo il fil rouge del colore.
Nato da un’idea di Cornelia Lauf, a partire da una collaborazione con Emilio Prini, che compose la rosa dei colleghi, il progetto è poi passato nelle mani di Kosuth su indicazione di Prini, scomparso nel 2016. Oltre alle opere degli italiani e dell’artista francese, in galleria campeggiano opere in bianco e nero, a riprodurre le definizioni etimologiche delle cromie selezionate. Parte della serie Art as Idea as Idea di Kosuth, del 1967, tali statement mettono in luce, soprattutto, una variabile: l’investimento culturale, a tratti violento, del linguaggio. Spetta al singolo riflettere sulla discriminazione per mezzo della parola o, ancora, sulla legittimazione a monopolizzare un pigmento, sperimentato da un artista, primus inter pares, che intende esserne l’unico consumatore. Al di là di tutto ci apostrofa il silenzio dello spettro cromatico: spesso e volentieri, oltre ogni standard di senso.
– Elio Ticca
Londra // fino al 28 luglio 2017
Colour in Contextual Play
MAZZOLENI LONDON
27 Albemarle Street
www.mazzoleniart.com
![Joseph Kosuth, Titled (A.A.I.A.I.) [colour] (O.E.D.), 1967 © Joseph Kosuth. Courtesy l'artista e Sprüth Magers](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/06/Joseph-Kosuth-Titled-A.A.I.A.I.-colour-O.E.D.-1967-%C2%A9-Joseph-Kosuth.-Courtesy-lartista-e-Spr%C3%BCth-Magers-768x768.jpg)








Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati