Milano e la Mala. In arrivo a Palazzo Morando una mostra sulla storia criminale della città
Sarà inaugurata a novembre a Palazzo Morando una mostra che ripercorre la storia delle vicende malavitose del capoluogo lombardo che hanno attraversato la seconda metà del Novecento, dalla rapina di via Osoppo al temuto Renato Vallanzasca

Ci sono tanti modi per raccontare la storia di una città, attraverso le tradizioni, i costumi, le opere d’arte e persino attraverso la cronaca nera. Questo è il caso di Milano e la Mala. Storia criminale della città dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca, la mostra a cura di Stefano Galli che inaugurerà il prossimo 9 novembre a Palazzo Morando a Milano. 140 immagini d’epoca, video, documenti, reperti, periodici e quotidiani documenteranno la storia della criminalità nel capoluogo lombardo dagli anni Quaranta alla seconda metà degli anni Ottanta, raccontando dei primi gruppi improvvisati dell’immediato dopoguerra fino all’affermazione delle più sofisticate strategie malavitose, attraverso le imprese più clamorose e i profili dei suoi personaggi più importanti, dai protagonisti della rapina di via Osoppo a Luciano Lutring, da Francis Turatello a Renato Vallanzasca.

Renato Vallanzasca, 1979, Arresto Roma, Archivi Farabola
LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA E I NOMI CELEBRI DELLA MALAVITA
Il percorso espositivo, ordinato cronologicamente, prenderà avvio dalla fine della seconda guerra mondiale e si dipanerà attraverso la famosa rapina di via Osoppo del 1958, definita “il colpo del secolo”: l’assalto di sette uomini a un portavalori che si impossessò di un bottino di oltre 614 milioni di lire senza neppure sparare un colpo. L’episodio rappresentò l’apice della Ligera, una forma di delinquenza tutta milanese che ebbe origine già nel XIX secolo, composta da piccoli gruppi di criminali e spesso “romanticamente” ricordata anche nelle canzoni popolari. Negli anni 1960-1980, sarà la volta di una nuova forma di criminalità, strutturata in gruppi omogenei e diretta al controllo del gioco d’azzardo, della prostituzione e del traffico degli stupefacenti. Tra i protagonisti di questa stagione troviamo nomi del calibro di Francis Turatello, Angelo Epaminonda e Renato Vallanzasca, per citare quelli che sono passati alla storia.
I LUOGHI DELLA MALAVITA MILANESE
A questa temperie storica fa da sfondo Milano, una città in quei decenni in piena evoluzione a seguito del boom economico. La Milano della Mala è una città che vive anche di notte nelle bische, nei night club, nei circoli privati, tutte atmosfere che saranno evocate nella mostra, e che riporteranno alla luce i quartieri della criminalità di allora: il Giambellino, l’Isola, la casba di via Conca del Naviglio e il Ticinese. L’esposizione si chiuderà idealmente con la sezione dedicata a Renato Vallanzasca, il bandito della Comasina, ultimo rappresentante di una malavita milanese che dai primi anni ottanta lascerà il passo a nuove e più cruente forme di criminalità.
– Desirée Maida
Milano e la Mala. Storia criminale della città dalla rapina di via Osoppo a Vallanzasca
A cura di Stefano Galli
Dal 9 novembre 2017 all’11 febbraio 2018
Milano, Palazzo Morando
www.mostramalamilano.it





Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati