Biennale di Lione. Ecco video e foto dalla preview
Dal Musée d'Art Contemporain alla Sucrière fino a piazza Bellecour, ecco in anteprima le immagini della Biennale di Lione, rassegna giunta alla sua 14esima edizione che quest’anno indaga il tema della fluidità nelle espressioni artistiche contemporanee.

Al netto delle tante e consuete attività collaterali, la Biennale di Lione non è mai gigantesca o slabbrata. La 14esima edizione, curata da Emma Lavigne, non fa eccezione: i due luoghi cardine restano il MAC – Musée d’Art Contemporain e la Sucrière. Ai quali si aggiunge quest’anno, nella centralissima piazza Bellecour, la cupola geodesica di Buckminster Fuller, che ospita un’opera di Céleste Boursier-Mougenot. Quanto alle due sedi principali, nel MAC si assiste a una mostra allestita con grande perizia (peccato solo per l’infelice collocazione di un Burri accanto agli ascensori) e dalla tenuta teorica puntuale. Una mostra che ragiona sulla modernità chiamando in causa ovviamente Marcel Duchamp, ma spostando poi il focus su quello che è la fluidità intervenuta negli Anni Sessanta, che si tratti della scena italiana (da Fontana a Dadamaino a Scheggi) o di Fluxus e Broodthaers.
Alla Sucrière si spinge maggiormente l’acceleratore sulla contemporaneità, con alcune opere notevoli per impatto (dalla fontana di Doug Aitken al “flow” di Hans Haacke) e richiami che attraversano i tre piani dell’edificio – ad esempio la questione del suono, tenendo come riferimento quell’Oceano di suoni reso celebre da David Toop. Data anche la diversa conformazione dei luoghi, risulta meno agevole seguire i fili rossi della riflessione di Emma Lavigne alla Sucrière. D’altra parte, il mondo fluttuante sarebbe contraddittorio se si facesse ingabbiare, come nel più banale dei racconti sulla modernità, in percorsi predefiniti. Naturalmente torneremo sull’argomento. Intanto vi invitiamo a rileggere l’intervista che ci ha rilasciato la curatrice e a guardare l’ampia gallery fotografica e il videocollage.
– Marco Enrico Giacomelli
Lione // dal 20 settembre 2017 al 7 gennaio 2018
14. Biennale de Lyon – Monde flottantes
a cura di Emma Lavigne
www.labiennaledelyon. com












Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati