Escher 2018. Eventi a Leeuwarden, prossima Capitale europea della cultura e sua città natale
La città dei Paesi Bassi che ha dato i natali al celebre incisore e sarà Capitale europea della cultura 2018, presenta l'esposizione completa delle opere sui suoi viaggi, circa 80 stampe originali, in una grande mostra.

Nel 2018 la città olandese di Leeuwarden, non solo sarà Capitale europea della cultura, insieme a La Valletta, ma si trasformerà nel paese delle meraviglie di Maurits Cornelis Escher (Leeuwarden, 17 giugno 1898 – Laren, 27 marzo 1972). Il capoluogo della provincia della Frisia, nel nord dei Paesi Bassi, che ha dato i natali al celebre incisore ospiterà, infatti, una grande retrospettiva del suo lavoro, una collettiva con imponenti installazioni di artisti nazionali e internazionali contemporanei e un ciclo di eventi nel corso dell’intero anno. Il tutto a cura del Fries Museum che, in occasione della mostra inaugurale Escher’s journey – in programma dal 28 aprile al 28 ottobre 2018 – ha lavorato in stretto contatto con la M.C. Escher Foundation fondata dall’artista in persona nel 1968, il Gemeentemuseum de L’Aia, il Rijksmuseum di Amsterdam e il regista olandese specializzato in documentari Robin Lutz. La particolarità di questa mostra è legata ai viaggi di Escher che hanno fatto di lui l’artista visionario che conosciamo: dal grigio appartamento nei Paesi Bassi degli anni ’10 al sole e alle montagne del Mediterraneo, durante i lunghi e decisivi soggiorni in Italia, sarà possibile ritrovare – in circa 80 stampe originali – gli scenari naturali e le memorie artistiche che segnarono in modo profondo il suo stile. Ecco le immagini.
– Claudia Giraud
fries museum
wilhelminaplein 92
postbus 1239
8900 ce leeuwarden
t +31 (0)58 255 55 00
www.friesmuseum.nl/en







Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati