L’arte libera di Enrico Baj. A Milano
Fondazione Marconi, Milano ‒ fino al 27 gennaio 2018. Arte, libertà e potere costituiscono i nodi tematici della mostra milanese dedicata all’opera di Enrico Baj.
![L’arte libera di Enrico Baj. A Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj-Parade-1962.-Archivio-Baj-Vergiate-1024x826.jpg)
L’arte deve agganciarsi alla realtà. Deve riportare sulla tela fatti, emozioni e paure attraverso la disintegrazione e le stratificazioni dei colori. Questo voleva Enrico Baj (Milano, 1924 ‒Vergiate, 2003) ed è questo il messaggio dell’esposizione L’arte è libertà.
L’arte vissuta come impegno, come denuncia di costume, come atto di ribellione grazie anche all’ironia, che è la miglior arma di combattimento. L’aggressività è il “cosiddetto male”, ma ne subisce la fascinazione nelle sue opere: dame e generali rappresentano sia il senso del decoro che la lotta alla sopraffazione.
Baj mette in scena la pornografia del potere, fino ad arrivare a I funerali dell’anarchico Pinelli, che rappresenta in realtà l’ultimo volo, la grandiosa visione di un uomo che passa dalla distruzione alla rigenerazione. Dal collage alla pittura dominata dal colore si arriva ai robot, come critica alla contemporaneità e all’uso indiscriminato delle tecnologie.
– Lucia Antista
![Enrico Baj, Parata a sei, 1964. Archivio Baj, Vergiate](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj-Parata-a-sei-1964.-Archivio-Baj-Vergiate-768x303.jpg)
![Enrico Baj, Meccano B 21, 1965. Collezione privata, Courtesy Fondazione Marconi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj-Meccano-B-21-1965.-Collezione-privata-Courtesy-Fondazione-Marconi-768x1091.jpg)
![Enrico Baj, I funerali dell’anarchico Pinelli, 1972. Collezione privata, Courtesy Fondazione Marconi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj-I-funerali-dell%E2%80%99anarchico-Pinelli-1972.-Collezione-privata-Courtesy-Fondazione-Marconi-768x475.jpg)
![Enrico Baj, Due personaggi notturni, 1952. Collezione privata, courtesy Fondazione Marconi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj-Due-personaggi-notturni-1952.-Collezione-privata-courtesy-Fondazione-Marconi-768x512.jpg)
![Enrico Baj, Personaggio urlante, 1964. Collezione privata, Courtesy Fondazione Marconi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj-Personaggio-urlante-1964.-Collezione-privata-Courtesy-Fondazione-Marconi-768x1022.jpg)
![Enrico Baj, Personnage fort troublé par la situation politique, 1962. Collezione privata, Courtesy Fondazione Marconi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj-Personnage-fort-troubl%C3%A9-par-la-situation-politique-1962.-Collezione-privata-Courtesy-Fondazione-Marconi-768x646.jpg)
![Enrico Baj, Parade, 1962. Archivio Baj, Vergiate](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj-Parade-1962.-Archivio-Baj-Vergiate-768x619.jpg)
![Enrico Baj, Quamisado II, 1951. Archivio Baj, Vergiate](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj-Quamisado-II-1951.-Archivio-Baj-Vergiate-768x1103.jpg)
![Enrico Baj. Exhibition view at Fondazione Marconi, Milano 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj.-Exhibition-view-at-Fondazione-Marconi-Milano-2017-768x432.jpg)
![Enrico Baj. Exhibition view at Fondazione Marconi, Milano 2017](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2017/12/Enrico-Baj.-Exhibition-view-at-Fondazione-Marconi-Milano-2017--768x432.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati