Venezia di carta: in mostra i progetti di architettura mai realizzati
Aldo Rossi, Carlo Aymonino, Giancarlo De Carlo, Francesco Cellini, Franco Purini, Rafael Moneo, Steven Holl, Peter Eisenman hanno sviluppato interventi e visioni per la città lagunare mai divenuti realtà. L’Università Iuav svela queste “occasioni mancate” con una mostra e un libro.

Volendo analizzare le differenze che intercorrono tra New York e Venezia, una specifica attenzione potrebbe essere riservata al fronte architettonico e urbanistico. Nonostante i distinti livelli di “permeabilità al rinnovamento” propri delle due città, è interessante notare come a distanza di pochi mesi entrambe abbiano ispirato operazioni culturali fondate su una medesima domanda: cosa sarebbe accaduto se i progetti messi a punto per specifiche porzioni dei rispettivi tessuti urbani avessero oltrepassato la dimensione della rappresentazione, assumendo lo status di edifici esistenti e utilizzabili o di spazi fisici e attraversabili? Analogamente all’esperienza di Never Built New York, anche la mostra Venezia di carta esamina la dimensione urbana, in questo caso del capoluogo veneto, a partire da quanto non è mai stato tradotto in realtà. Raccolti insieme, studi, indagini, disegni di alcuni dei maestri dello Iuav – Carlo Aymonino, Giancarlo De Carlo, Gianugo Polesello, Aldo Rossi – e di grandi nomi di rilievo ambito nazionale e internazionale, come Costantino Dardi, Francesco Cellini, Franco Purini, Rafael Moneo, Steven Holl e Peter Eisenman, dimostrano come l’intrinseca complessità di Venezia non abbia limitato la portata delle sperimentazioni, originando talvolta audaci – o discutibili – visioni sul futuro. La mostra è associata a un volume omonimo, curato da Alessandra Ferrighi ed edito da Letteraventidue, che fa luce anche sui rapporti dello Iuav e de La Biennale di Architettura con la città, raccogliendo progetti per la città lagunare risalenti all’Ottocento e al Novecento. Tutti, rigorosamente, rimasti su carta.
– Valentina Silvestrini
www.iuav.it/archivioprogetti
Venezia di carta
mostra a cura di Alessandra Ferrighi
Università Iuav di Venezia
Cotonificio Santa Marta
Spazio espositivo ‘Gino Valle’
Fino al 2 marzo 2018.










Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati