Una questione di forma. Bruno Munari a Milano
Galleria 10AM, Milano ‒ fino al 23 giugno 2018. La galleria milanese ospita una rassegna di opere storiche di Bruno Munari, che consacra Milano punto focale di un interesse sempre più diffuso.
![Una questione di forma. Bruno Munari a Milano](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Scultura-da-viaggio-1958-1024x802.jpg)
Chiude “in bellezza” la sede di 10AM di via Barrili, prima di trasferirsi in Corso San Gottardo, con la mostra Bruno Munari. Creatore di forme, l’ennesima iniziativa dedicata a Bruno Munari (Milano, 1907-1998) nel giro di pochi mesi. Questa volta il focus dell’esposizione è la costante ricerca sperimentale dell’artista milanese su come una forma possa tradursi in un’altra.
Spalmata su tutta la galleria, tra lasciti in marmo e pavimentazioni viniliche, la mostra include una Macchina Aritmica del 1951, un Concavo-Convesso, una Macchina Inutile, una Scultura da viaggio, un prototipo di Tetracono, Xerografie Originali, un Polariscop e acrilici della serie Colori nella Curva di Peano. Opere che avvicinano alla poetica multiforme di Munari quale apparato progettuale aperto. Estetico ed etico, decostruttivo e costruttivo insieme.
Mentre da Andrew Kreps a New York è in corso la retrospettiva munariana a cura di Alberto Salvadori, e Keeping the Childhood Spirit / Conservare lo spirito dell’infanzia è in tour in Giappone (Hayama Museum of Modern Art, Kitakyushu Municipal Museum of Art, Iwate Museum of Art e Setagaya Art Museum, Tokyo), il Centre Pompidou conferma l’acquisizione della Macchina Inutile del 1956, oltre a due Xerografie, in mostra proprio a 10AM. Un ulteriore segnale di come l’attenzione per il lavoro di Munari sia in gran forma. A quando un centro studi dedicato?
‒ Margherita Zanoletti
![Bruno Munari, Macchina Aritmica, 1951](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Macchina-Aritmica-1951-768x540.jpg)
![Bruno Munari, Concavo Convesso, 1947. Installation view at Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra 2012. Photo credit Pierangelo Parimbelli](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Concavo-Convesso-1947.-Installation-view-at-Estorick-Collection-of-Modern-Italian-Art-Londra-2012.-Photo-credit-Pierangelo-Parimbelli-768x508.jpg)
![Bruno Munari, Curva di Peano, 1974](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Curva-di-Peano-1974-768x752.jpg)
![Bruno Munari, Macchina Inutile, 1956. Photo credit Pierangelo Parimbelli](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Macchina-Inutile-1956.-Photo-credit-Pierangelo-Parimbelli-768x511.jpg)
![Bruno Munari, Negativo positivo, 1951](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Negativo-positivo-1951-768x760.jpg)
![Bruno Munari, Polariscop, 1969](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Polariscop-1969-768x769.jpg)
![Bruno Munari, Scultura da viaggio, 1958](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Scultura-da-viaggio-1958--768x512.jpg)
![Bruno Munari, Tetracono, 1965](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Tetracono-1965--768x840.jpg)
![Bruno Munari, Scultura da viaggio, 1958](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Scultura-da-viaggio-1958-768x601.jpg)
![Bruno Munari, Xerografia Originale, 1967](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/06/Bruno-Munari-Xerografia-Originale-1967-768x1129.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati