Il libro dello splendore. Filippo di Sambuy a Torino
Photo & Contemporary, Torino ‒ fino al 27 ottobre 2018. Le opere di Filippo di Sambuy restituiscono un personale approccio alle tematiche religiose, evocando estetiche differenti.
![Il libro dello splendore. Filippo di Sambuy a Torino](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Filippo-di-Sambuy-dalla-serie-Il-Libro-dello-Splendore.-Photo-credits-Max-Zarri-976x1024.jpg)
Lo Zohar – il Libro dello Splendore – rappresenta un fondamentale documento della spiritualità giudaica, il capolavoro della Qabbalah; non da considerare come una superstizione, ma da inserire in un più grande disegno di storia filosofica e delle religioni. Esso ha determinato lo sviluppo delle convinzioni religiose nell’ambito delle cerchie ebraiche più sensibili ai temi sacri; dal 1300 al 1800 ha costituito un fondamento di dottrina e rivelazione autorevole quanto la Bibbia e il Talmud.
Filippo di Sambuy (Roma, 1956) mette a punto dieci quadri (tecnica mista) non solo per celebrare nel loro incanto perpetuo i testi sacri, ma anche per offrire un’alternativa di teoria della narrazione ecclesiale, con una sintesi alle volte esasperatamente sentita – altre volte in apparenza rapida ma realmente fluente e vivificatoria. Con “profondo interesse intorno alla genesi dei simboli nelle varie religioni”, Sambuy declina una personale idea di Dio come principio unificatore – la temerarietà del gesto rispetta la religione e al contempo ne indaga le cause, gli atteggiamenti, le mancanze, gli abbandoni e le remissioni. In un’astrazione “lirico-geometrica” – spesso combinata con affascinanti risonanze figurative classiche e post-prospettiche – l’artista raccoglie istantaneamente un rinnovato lessico divino primordiale: il vento, il respiro, il soffio.
‒ Federica Maria Giallombardo
![Filippo di Sambuy, dalla serie Il Libro dello Splendore. Photo credits Max Zarri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Filippo-di-Sambuy-dalla-serie-Il-Libro-dello-Splendore.-Photo-credits-Max-Zarri--768x905.jpg)
![Filippo di Sambuy, dalla serie Il Libro dello Splendore. Photo credits Max Zarri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Filippo-di-Sambuy-dalla-serie-Il-Libro-dello-Splendore.-Photo-credits-Max-Zarri-1-1-768x768.jpg)
![Filippo di Sambuy, dalla serie Il Libro dello Splendore. Photo credits Max Zarri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Filippo-di-Sambuy-dalla-serie-Il-Libro-dello-Splendore.-Photo-credits-Max-Zarri-1-2-768x815.jpg)
![Filippo di Sambuy, dalla serie Il Libro dello Splendore. Photo credits Max Zarri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Filippo-di-Sambuy-dalla-serie-Il-Libro-dello-Splendore.-Photo-credits-Max-Zarri-1-3-768x1122.jpg)
![Filippo di Sambuy, dalla serie Il Libro dello Splendore. Photo credits Max Zarri](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Filippo-di-Sambuy-dalla-serie-Il-Libro-dello-Splendore.-Photo-credits-Max-Zarri-768x806.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati