Metafisica del quotidiano. Sergio Ceccotti a Roma
Palazzo delle Esposizioni, Roma ‒ fino al 14 ottobre 2018. La pittura di Sergio Ceccotti gioca sul limite dell’apparenza. Alternando sospensione e quotidianità.
![Metafisica del quotidiano. Sergio Ceccotti a Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti-Combattimento-di-Tancredi-e-Clorinda-1980.-Collezione-Giorgio-Di-Raimondo-Roma.-Photo-Riccardo-Ragazzi-1024x717.jpg)
Ci aggiriamo con circospezione mista a cauto stupore nell’ampio poligono che perimetra con morbida eleganza lo Spazio Fontana del Palazzo delle Esposizioni, immersi nella pittura ostentatamente policroma di Sergio Ceccotti (Roma, 1935). “Nulla in pittura è come appare”, rammenta il curatore Cesare Biasini Selvaggi nell’incipit del catalogo. E ciò che qui appare è una sequenza di frammenti di storie ordinarie colte nell’istante sospeso di un fermo-immagine, alluse da una scena domestica avvolta in una coltre di silenzio o da un paesaggio urbano reso inquieto dai colori del giorno o dal gioco molteplice dei lumi notturni. Scomodiamo de Chirico, Magritte, Hopper ma anche Cioran e Ceronetti. Le patenti ibridazioni mediatiche rimandano al cinema e alle drastiche sintesi dei manifesti pubblicitari. Frequenti i richiami alla Pop Art e all’Espressionismo mitteleuropeo. Ma ciò che ci avvinghia all’arte è sempre ciò che essa sottace, pur quando non lesina la seduzione dei sensi.
‒ Luigi Capano
![Sergio Ceccotti, Musée imaginaire II, 1986. Collezione Ovidio Jacorossi, Roma. Photo Riccardo Ragazzi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti-Mus%C3%A9e-imaginaire-II-1986.-Collezione-Ovidio-Jacorossi-Roma.-Photo-Riccardo-Ragazzi-768x567.jpg)
![Sergio Ceccotti, La robe verte, 2008. Photo Riccardo Ragazzi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti-La-robe-verte-2008.-Photo-Riccardo-Ragazzi-768x621.jpg)
![Sergio Ceccotti, Estate a piazzale Flaminio, 2016. Photo Riccardo Ragazzi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti-Estate-a-piazzale-Flaminio-2016.-Photo-Riccardo-Ragazzi-768x532.jpg)
![Sergio Ceccotti, Combattimento di Tancredi e Clorinda, 1980. Collezione Giorgio Di Raimondo, Roma. Photo Riccardo Ragazzi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti-Combattimento-di-Tancredi-e-Clorinda-1980.-Collezione-Giorgio-Di-Raimondo-Roma.-Photo-Riccardo-Ragazzi-768x538.jpg)
![Sergio Ceccotti, Avventura & mistero, 1966. Photo Riccardo Ragazzi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti-Avventura-mistero-1966.-Photo-Riccardo-Ragazzi.jpg)
![Sergio Ceccotti, Un après midi parisien, 2017. Photo Riccardo Ragazzi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti-Un-apr%C3%A8s-midi-parisien-2017.-Photo-Riccardo-Ragazzi-768x627.jpg)
![Sergio Ceccotti, Accanto al fuoco, 2010. Photo Riccardo Ragazzi](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti-Accanto-al-fuoco-2010.-Photo-Riccardo-Ragazzi-768x574.jpg)
![Sergio Ceccotti. Il romanzo della pittura 1958-2018. Exhibition view at Palazzo delle Esposizioni, Roma 2018](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti.-Il-romanzo-della-pittura-1958-2018.-Exhibition-view-at-Palazzo-delle-Esposizioni-Roma-2018-1-1-768x512.jpg)
![Sergio Ceccotti. Il romanzo della pittura 1958-2018. Exhibition view at Palazzo delle Esposizioni, Roma 2018](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti.-Il-romanzo-della-pittura-1958-2018.-Exhibition-view-at-Palazzo-delle-Esposizioni-Roma-2018--768x512.jpg)
![Sergio Ceccotti. Il romanzo della pittura 1958-2018. Exhibition view at Palazzo delle Esposizioni, Roma 2018](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/10/Sergio-Ceccotti.-Il-romanzo-della-pittura-1958-2018.-Exhibition-view-at-Palazzo-delle-Esposizioni-Roma-2018-768x493.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati