Harold Berg e Matta-Clark in una mostra all’Accademia di San Luca a Roma
Sono il frutto di dieci anni di ricerche da parte del collezionista cileno le opere in mostra a Roma che ricostruiscono la storia dell’artista americano
Gordon Matta-Clark, Office Baroque, 1977, Fotografia in bianco e nero stampata su gelatina ai sali d’argento. Courtesy Harold Berg
Disegni, stampe fotografiche, cibachrome, filmati originali e una serie di documenti quali cataloghi, libri d’artista e articoli di giornale, le ephemera, appunto, sono i lavori esposti all’Accademia di San Luca che mostrano la passione che Harold Berg aveva per le opere di GordonMatta-Clark (New York 1943 – 1978). Collecting Matta-Clark. La raccolta Berg: opere, documenti e ephemera è il titolo della mostra realizzata grazie alla collaborazione tra lo stesso Berg, Federico De Melis e Gianni Dessì, che vuole porre l’accento su un collezionismo ragionato che diventa ricerca scientifica in grado di tracciare la storia e il percorso creativo dell’artista americano. È possibile così immergersi nell’atmosfera di Soho nei primi anni ‘70, vivere i primi interventi sugli edifici dismessi, il ristorante FOOD, fino al gruppo Anarchitecture dove la creazione artistica realizzava varchi sul manufatto architettonico delle città, alterandone la natura e funzione. Ecco le immagini.
– Ilaria Bulgarelli
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
Roma // dal 14 dicembre 2018 al 25 febbraio 2019 Collecting Matta-Clark. La raccolta Berg: opere, documenti e ephemera Accademia Nazionale di San Luca Piazza dell’Accademia di San Luca 77, 00187 Roma www.accademiasanluca.eu
1 / 12Gordon Matta-Clark, Tree Dance, Untitled, 1971, 5 fotografie vintage in bianco e nero stampate su carta ai sali d’argento. Courtesy Harold Berg2 / 12Carol Goodden, Raindrop Dance, 1971, 13 fotografie vintage stampate su carta ai sali d’argento della performance di Carol Goodden presentata il 29 giugno 1971 presso il 112 Greene Street, N.Y.C. Fotografo sconosciuto3 / 12Gordon Matta-Clark
Carmen's Fan 1, 1971
Inchiostro e pastelli su carta. Verso: Disegno di Kai Peronard. Courtesy Harold Berg4 / 12Richard Landry e Gordon Matta-Clark, FOOD, 1971, Fotografia vintage in bianco e nero scattata da Richard Landry, con interventi a pennarello di Gordon Matta-Clark. Courtesy Pedro Ruiz Cacho5 / 12Gordon Matta-Clark, Jacks (trees and cars), 1971-1972, Inchiostro nero e pennarelli colorati su carta. Courtesy Harold Berg6 / 12Gordon Matta-Clark, Valley Curtain: Christo Spoof, 1972, 6 fotografie vintage in bianco e nero stampate su carta ai sali d’argento. Courtesy Harold Berg7 / 12Carol Goodden, Hair Play, 1972, 12 fotografie stampate su gelatina d’argento, Foto di Carol Goodden. Courtesy Harold Berg8 / 12Carol Goodden, Hair Play, 1972, 12 fotografie stampate su gelatina d’argento, Foto di Carol Goodden. Courtesy Harold Berg9 / 12Gordon Matta-Clark, Bronx Floors, Untitled, 1972, 3 fotografie vintage in bianco e nero stampate su carta ai sali d’argento. Courtesy Harold Berg10 / 12Gordon Matta-Clark, Carol Goodden in Bronx Floors, 1972, 3 fotografie vintage in bianco e nero stampate su carta ai sali d’argento. Courtesy Harold Berg11 / 12Gordon Matta-Clark, Office Baroque, 1977, Fotografia in bianco e nero stampata su gelatina ai sali d’argento. Courtesy Harold Berg12 / 12Gordon Matta-Clark, Circus-Caribbean Orange, 1978, Stampa cibachrome, 9/10. Courtesy Harold Berg
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Ilaria Bulgarelli
Ilaria Bulgarelli (Roma, 1981) ha studiato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, conseguendo la laurea triennale in Ingegneria Edile, poi presso “Sapienza Università di Roma”, per terminare i suoi studi con la laurea specialistica in Architettura. Un mix…