Tra natura e artificio. Gino Marotta a Roma
Erica Ravenna Arte Contemporanea, Roma ‒ fino al 15 febbraio 2019. La galleria romana dedica un omaggio espositivo a Gino Marotta, scomparso nel 2012.
![Tra natura e artificio. Gino Marotta a Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Gino-Marotta-Perugino-amore-mio-1970-1024x833.jpeg)
Se sia da imputarsi al pallido riverbero dei giorni di gloria ovvero all’ostinata nostalgia di un genius loci che non vuole demordere, non sappiamo: fatto sta che a Via Margutta ancora oggi si parla d’arte. La mostra di cui scriviamo è un omaggio a Gino Marotta (Campobasso, 1935 ‒ Roma, 2012), che fu tenuto – artisticamente ‒ a battesimo da Emilio Villa a Milano nel 1957, già da allora mostrando una creatività euristica incline alla sperimentazione tecnica contaminata da un’attenzione fabbrile alla ricerca materica. Il cui peculiare segno stilistico è la sagoma in metacrilato o perspex ‒ ne vediamo alcune esposte ‒, un materiale plastico diafano con cui l’artista ha immaginato e realizzato un’iconosfera mimetica e liminale, morfologicamente ispirata – vorremmo dire sottratta – in prevalenza al mondo della natura: una sorta di limbo immaginale dove il ritmo pulsante della vita patisce la forza “mineralizzante” del pensiero demiurgico.
‒ Luigi Capano
![Gino Marotta, Amore sacro e amore, 1970](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Gino-Marotta-Amore-sacro-e-amore-1970--768x387.jpg)
![Gino Marotta, Giraffa artificiale, 1972](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Gino-Marotta-Giraffa-artificiale-1972.jpg)
![Gino Marotta, Autunno, 1971](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Gino-Marotta-Autunno-1971-768x694.jpg)
![Gino Marotta, Fenicottero Artificiale, 1968](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Gino-Marotta-Fenicottero-Artificialeo-1968-768x1061.jpg)
![Gino Marotta, Ninfea Blu, 1964](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Gino-Marotta-Ninfea-Blu-1964-768x615.jpg)
![Gino Marotta Palma artificiale 1967 Tra natura e artificio. Gino Marotta a Roma](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Gino-Marotta-Palma-artificiale-1967.jpg)
![Gino Marotta, Rinoceronte artificiale, 1971](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Gino-Marotta-Rinoceronte-artificiale-1971-768x510.jpg)
![Gino Marotta, Perugino amore mio, 1970](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Gino-Marotta-Perugino-amore-mio-1970-768x625.jpeg)
![Gino Marotta, Vedetta, 1969](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Gino-Marotta-Vedetta-1969-768x968.jpg)
![Il favoloso mondo di Gino Marotta. Exhibition view at Erica Ravenna Arte Contemporanea, Roma 2018](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Il-favoloso-mondo-di-Gino-Marotta.-Exhibition-view-at-Erica-Ravenna-Arte-Contemporanea-Roma-2018--768x549.jpg)
![Il favoloso mondo di Gino Marotta. Exhibition view at Erica Ravenna Arte Contemporanea, Roma 2018](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/12/Il-favoloso-mondo-di-Gino-Marotta.-Exhibition-view-at-Erica-Ravenna-Arte-Contemporanea-Roma-2018-768x512.jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati