Lucio Fontana raddoppia a New York: al Metropolitan e all’Istituto Italiano di Cultura
La prima grande indagine sul leader dello Spazialismo negli Stati Uniti, in oltre quaranta anni, è al Metropolitan di New York. Mentre all’Istituto Italiano di Cultura c’è anche la scena artistica di Milano degli anni ’50 e ‘60

La prima grande indagine su Lucio Fontana (Rosario, Argentina 1899-Comabbio, 1968) negli Stati Uniti, in oltre quaranta anni, è al MET Breuer, la sede del Metropolitan dedicata all’arte moderna e contemporanea. Qui, la mostra Lucio Fontana: On the Threshold rievoca la carriera di uno degli artisti più innovativi del ventesimo secolo, approfondendone le ricerche a partire dalle prime sperimentazioni in ceramica come scultore fino alle ultime realizzazioni. Celebre in particolare per i “tagli” creati a partire dal 1958 e divenuti opere simbolo del periodo, sono in esposizione esempi della sua prima serie di dipinti perforati intitolata Fori (Buchi), oltre a due delle principali opere dell’artista, Concetto spaziale: la Luna a Venezia, 1961, e Concetto spaziale: attese, 1967, provenienti dalla collezione Intesa Sanpaolo, presente con molti lavori nella mostra concomitante all’Istituto italiano di cultura di New York Spacial Explorations – Lucio Fontana e le avant-gardes in Milan in the 50’s and 60’s. L’esposizione ruota intorno alla produzione artistica di Lucio Fontana durante il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale in Italia, e in particolare a Milano, città che ha avuto un ruolo importante nella scena artistica europea dell’epoca: oltre alla produzione di Fontana, leader dello Spazialismo, sono presenti opere di esponenti del nuclearismo e del gruppo Azimut (Crippa, Dova, Tancredi, Deluigi, Scanavino, Baj e Dangelo) e della scena artistica negli anni ’60 (Manzoni, Castellani, Bonalumi, Anceschi, Boriani, Colombo, De Vecchi, Varisco, Dadamaino e Arturo Vermi ). Ecco le immagini.
– Claudia Giraud
Lucio Fontana: On the Threshold
The Met Fifth Avenue, 1000 Fifth Avenue, New York
The Met Breuer, 945 Madison Avenue, New York
Fino al 14 aprile 2019
https://www.metmuseum.org
Spatial Explorations – Lucio Fontana and the Avant-garde in Milan in the 50’s and 60’s
Fino al 6 marzo 2019
Istituto Italiano di Cultura di New York, 686 Park Ave, New York, NY
https://iicnewyork.esteri.it/iic






Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati