SpazioA, Pistoia ‒ fino al 2 febbraio 2019. Una mostra pirandelliana sugli inganni della conoscenza reciproca, sul significato dell’agire umano che tenta di scacciare la solitudine, di gettare ponti di conoscenza. Invano.
Francesco Carone, Narciso #1, #2, #3, #4, 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini
Lo scorrere del tempo che distorce i volti e il significato delle azioni umane, creando fraintendimenti e distanze: è la problematica affrontata da Francesco Carone (Siena, 1975), attraverso un immaginario di maschere, idoli, reti vegetali, che sono tracce di un cammino e di un passaggio nello spazio come nel tempo. Non ci sono spiegazioni, così come non ci sono discriminanti; ci sono soltanto, distanze, ombre, doppiezze. E, come una spada di Damocle, il dolore esistenziale di non poterle superare, suggerito dalla voluta freddezza dell’allestimento all’apparenza dispersivo, ma per tramite del quale si riproduce nello spazio espositivo una “mappa” di solitudini, di tentativi di avvicinamento all’altro andati a vuoto, che il Disinganno del titolo riassume in se stesso. Una mostra che è un “vasto mare” che si richiude dantescamente sopra il visitatore, lo avvolge e lo trascina a fondo, senza speranza.
Una mostra non facile, criptica, dolorosa.
‒ Niccolò Lucarelli
L'articolo continua più sotto
Incanti, il settimanale sul mercato dell'arte
Informazioni, numeri, tendenze, strategie, investimenti, gallerie e molto altro.
Render, il bisettimanale sulla rigenerazione urbana
Nuovi progetti, tendenze, strategie virtuose, storie da tutto il mondo, interviste e molto altro.
1 / 17Francesco Carone, Musa in Eclisse, 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini2 / 17Francesco Carone. Il Disinganno. Exhibition view at SpazioA, Pistoia 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini3 / 17Francesco Carone. Il Disinganno. Exhibition view at SpazioA, Pistoia 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini4 / 17Francesco Carone. Il Disinganno. Exhibition view at SpazioA, Pistoia 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini5 / 17Francesco Carone. Il Disinganno. Exhibition view at SpazioA, Pistoia 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini6 / 17Francesco Carone. Il Disinganno. Exhibition view at SpazioA, Pistoia 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini7 / 17Francesco Carone. Il Disinganno. Exhibition view at SpazioA, Pistoia 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini8 / 17Francesco Carone. Il Disinganno. Exhibition view at SpazioA, Pistoia 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini9 / 17Francesco Carone, Venere Strabica, 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini10 / 17Francesco Carone, Strabismo, 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini11 / 17Francesco Carone, Pointillisme, 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini12 / 17Francesco Carone, Narciso Bifronte #1, #2, 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini13 / 17Francesco Carone, Eclisse, 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini14 / 17Francesco Carone, Desideri Ascesi, 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini15 / 17Francesco Carone, { }, 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini16 / 17Francesco Carone, Narciso #1, #2, #3, #4, 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini17 / 17Francesco Carone, Finzione e Realtà (arte e natura), 2018. Courtesy SpazioA, Pistoia. Photo Camilla Maria Santini
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Lettera, la newsletter quotidiana
Non perdetevi il meglio di Artribune! Ricevi ogni giorno un'e-mail con gli articoli del giorno e partecipa alla discussione sul mondo dell'arte.
Niccolò Lucarelli
Laureato in Studi Internazionali, è curatore, critico d’arte, di teatro e di jazz, e saggista di storia militare. Scrive su varie riviste di settore, cercando di fissare sulla pagina quella bellezza che, a ben guardare, ancora esiste nel mondo.